Le 12 notti sante sono il simbolo delle 12 forze dell’anima che vivono in ognuno di noi. Queste notti si allineano con le forze ascendenti e discendenti dello zodiaco e si relazionano alla forma materiale umana.
Il primo gennaio a mezzogiorno, il Sole si trova nel punto più vicino alla Terra ed ecco perché prima e dopo si considerano 5 giornate e mezza che, sommate, danno forma alle 12 notti sante.
Questo periodo va dalla vigilia di Natale fino all’Epifania e offre un’opportunità unica, poiché si può fare esperienza nel microcosmo di qualcosa che appartiene al macrocosmo e che ci permette di avvicinarci al sublime, osservando gli eventi della nostra vita con un occhio diverso. Per scoprire il legame prezioso che ci connette l’uno con l’altro e vedere lo scopo dell’evoluzione della Terra, ma anche per avvicinarci allo spirito divino della natura e ai suoi continui cicli di rinascita.
Durante queste notti, che sono le più buie dell’anno, siamo più vicini allo spirito del Sole, ovvero il Sole spirituale che brilla dall’interno della Terra illumina tutto da dentro. Diverso è quando il Sole illumina la Terra da sopra e, quindi, dall’esterno.
Ampliare la consapevolezza durante queste 12 notti è molto importante e ciascuna di esse ha una sua connotazione specifica.
La prima notte, quella della vigilia di Natale, è importante rimanere svegli fino all’una o alle due del mattino. Le altre notti, invece, è bene andare a letto regolarmente alla stessa ora, seguendo dei ritmi di vita costanti ed equilibrati. Così come è importante rimanere in silenzio più che si può e restare in presenza interiore, consapevoli della sacralità del periodo. Ciò non vieta di mantenere le proprie abitudini quotidiane, senza però smarrire l’attenzione su questa realizzazione, su questo momento sacro che dovrebbe quanto più possibile tenere lontano dall’anima tutto ciò che è spiacevole e malsano.
Durante questa esperienza del Natale e delle 12 notti sante, si pianta un seme per ciascuno dei mesi dell’anno successivo. Ecco perché questo periodo è così importante: se ad esempio il primo giorno si fanno degli errori, si pianta un seme che il primo mese dell’anno potrebbe germogliare in modo negativo nella nostra interiorità.
Proviamo dunque a vivere questi 12 giorni sacri in maniera appropriata, allo scopo di lavorare sulla nostra rinascita e sulla nostra realizzazione.
La lista delle dodici notti in relazione al segno dello zodiaco che rappresentano
- Dal tramonto del 24 all’alba del 25 dicembre: Capricorno
- Dal tramonto del 25 all’alba del 26 dicembre: Acquario
- Dal tramonto del 26 all’alba del 27 dicembre: Pesci
- Dal tramonto del 27 all’alba del 28 dicembre: Ariete
- Dal tramonto del 28 all’alba del 29 dicembre: Toro
- Dal tramonto del 29 all’alba del 30 dicembre: Gemelli
- Dal tramonto del 30 all’alba del 31 dicembre: Cancro
- Dal tramonto del 31 dicembre all’alba dell’1 gennaio: Leone [questa notte viene considerata come l’apice della sacralità del periodo, che culmina alla mezzanotte]
- Dal tramonto dell’1 all’alba del 2 gennaio: Vergine
- Dal tramonto del 2 all’alba del 3 gennaio: Bilancia
- Dal tramonto del 3 all’alba del 4 gennaio: Scorpione
- Dal tramonto del 4 all’alba del 5 gennaio: Sagittario
Cosa fare
Procurarsi un quaderno, che abbia almeno 2 pagine da dedicare a ciascuna delle notti sacre.
Se si è in vena artistica, si possono già apporre, ogni due pagine, i titoli per ogni notte e il segno (e magari un disegno) associato: 2 pagine dedicate all’Ariete, 2 al Toro… e così via.
Per ciascuna notte sacra, ogni sera, preferibilmente al tramonto, o quando è possibile, rivedere i momenti vissuti durante la giornata attraverso delle contemplazioni specifiche, che andremo giorno dopo giorno – e qui di seguito – via via delineando.
- Prima Notte Santa
- Seconda Notte Santa
- Terza Notte Santa
- Quarta Notte Santa
- Quinta Notte Santa
- Sesta Notte Santa
- Settima Notte Santa
- Ottava Notte Santa
- Nona Notte Santa
- Decima Notte Santa
- Undicesima Notte Santa
- Dodicesima Notte Santa
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di mskathrynne da Pixabay
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.