Con l’avvento del digitale, l’abitudine di tenere un diario dove annotare quotidianamente i fatti più rilevanti della propria giornata si è andata via via perdendo.
Oggi che sempre più persone cercano di impegnarsi in un lavoro su di sé, può essere utile andare a rispolverare questa pratica, avendo essa racchiuse in sé delle potenzialità enormi.
Anzitutto, va detto che il diario come strumento di crescita personale non si deve ridurre a un elenco di fatti. Occorre, piuttosto, imparare ad instaurare una sorta di rapporto magico con il diario, dove questo assume il ruolo di canale per collegarci alla nostra essenza immortale presente in ciascuno di noi: l’anima.
Il momento in cui si apre il diario deve essere sacro. Uno spazio quotidiano dove dedicare del tempo al nostro rapporto con l’essere. L’ideale è annotarvi qualcosa la sera, prima di coricarsi.
Aprendo il diario, apriamo noi stessi. Rendendo più semplice il punto di contatto tra la personalità e l’anima. In quel frangente, anche grazie a questa apertura, possono giungere delle intuizioni importanti. Queste possono riguardare, in particolare, gli eventi accaduti durante il giorno. Magari una telefonata che ci ha fatto arrabbiare, quando viene riportata sulle pagine del diario, diventa chiara nel suo significato profondo. Specialmente in relazione al tasto dolente che è andata a toccare e che ha poi scatenato la reazione conseguente. Magari può essersi trattato di un ricordo dell’infanzia, oppure di un’informazione atavica.
Tenere un diario è una pratica assimilabile alla meditazione quotidiana. Talvolta è addirittura più profonda.
E’ una presa di responsabilità.
Il diario diventa un compagno di vita importante, capace di tenere viva la connessione con noi stessi, stimolandoci a crescere, e ci costringe a vivere con maggiore presenza i momenti della giornata.
Sul diario bisogna scrivere ciò che è accaduto a livello fisico, emotivo e mentale.
- Oggi ero in forma, oppure mi sentivo affaticato? Avevo mal di testa oppure ero particolarmente energico?
- Cosa è accaduto di rilevante a livello emotivo? Che emozioni abbiamo provato? Cosa ha scatenato su questo piano un evento occorso durante la giornata?
- Che pensieri ci hanno accompagnato? Quali i più ricorrenti nelle 24 ore?
Scrivere con la penna e mettere su carta è importante, perché la scrittura a mano crea un’impronta forte a livello eterico. Ciò che si scrive è come se venisse inciso e quindi si percepisce a livello molto più profondo.
Il fatto di scrivere consente anche di poter rileggere in futuro, con una prospettiva nuova, se non con distacco, un episodio accaduto in precedenza.
Il diario rappresenta quindi una forma di allenamento per imparare, sempre più rapidamente, a comprendere ciò che ci accade e a distaccarcene.
Questa pratica permette di portare avanti un costante lavoro su di sé proprio grazie alle intuizioni che stimola, che nulla hanno a che vedere con i cosiddetti pensieri sociali che contaminano la nostra testa durante il giorno.
L’impegno deve però essere quotidiano e il patto con se stessi consiste nel non saltare nemmeno un giorno di compilazione, fosse anche con una sola parola.
Naturalmente il diario si può tenere su qualsiasi quaderno. Per chi preferisse scegliere un diario speciale, sono molti i prodotti in commercio che si prestano a questa pratica.
Non ultimo, il Diario Dell’Alchimista, curato da Salvatore Brizzi. Un elegante volume di oltre 400 pagine, che offre uno spazio quotidiano dove scrivere, accompagnato dalle frasi più celebri e di ispirazione dell’autore, corredato anche di titoli di film e di libri consigliati per la crescita personale.
Un diario che rappresenta un vero portale sul proprio risveglio interiore. Un’idea regalo molto utile, per sé e per i propri cari.
![]() |
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Monica Vadi per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.