Succede spesso di ricevere dei segnali prima che accada qualcosa nella propria vita. In realtà succede a tutti, ma soltanto pochi danno importanza a queste informazioni. Le quali, spesso, non vengono nemmeno percepite o comprese.
Poi, all’improvviso (per così dire) succede qualcosa, inaspettatamente.
Come si può fare, dunque, per imparare a comprendere questi segnali e accogliere gli eventi con un diverso atteggiamento?
La vita è fatta di piccole cose, tutte importanti allo stesso modo. Queste piccole cose andrebbero sempre osservate, soprattutto laddove in un preciso momento diventino regolari, ripetitive. Se si impara a riconoscere questi schemi di eventi ricorrenti, si è ad un passo dalla codifica del segnale.
Non c’è nulla di mistico in tutto questo, ma si tratta semplicemente di un atteggiamento attento alla propria vita.
Talvolta anche un semplice dolore può rappresentare un segnale di avvertimento, una chiamata.
Naturalmente, non essendo facili da riconoscere questi segni, non bisogna nemmeno passare la vita a setacciare qualsiasi cosa, indugiando in un atteggiamento eccessivamente analitico.
Le chiamate, va detto, se inattese le primae volte, diventano sempre più forti fino a trasformarsi in un allarme. Per questo è necessario rispondere a questi segnali e compiere una trasformazione.
Finché siamo in vita, dobbiamo vivere. La vita deve essere piacevole, altrimenti perde di significato. Le cose non vanno sempre bene, ma insieme alle situazioni negative ve ne sono altrettante positive. Che si possono creare assumendo un atteggiamento nuovo. Di presenza e di ascolto. Interiore ed esteriore.
I segni non devono spaventare. Sono solo avvertimenti, allo scopo di assumersi la responsabilità della propria vita. Talvolta arrivano come sussurri, ma basta sintonizzarsi per riconoscere il suono che arriva direttamente dalla sorgente. Con il solo scopo di indirizzarci sulla via migliore per noi.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.