Si fa presto a dire che per rimanere sani è sufficiente mangiare in modo equilibrato e fare una vita poco sedentaria. Ma ci sono molte altre sfaccettature da tenere in considerazione.
Quelli che seguono si possono considerare i 10 comandamenti per una vita sana, attiva e appagante.
Alzarsi presto
Una buona abitudine per un’ottima salute è alzarsi presto, al primo canto del gallo o almeno non più tardi delle 9. In caso contrario, è probabile che si sbadiglierà tutto il giorno.
L’aria fresca è la chiave per la salute del cervello
Il cervello va sempre ossigenato. Ecco perché è necessario ventilare l’area in cui si soggiorna, oppure passare più tempo all’aperto.
Il movimento è vita
Durante il lavoro, è indispensabile prendersi qualche pausa e passeggiare nella stanza o fare qualche esercizio semplice.
Iniziare la mattina con una doccia
La doccia appena alzati aiuta a svegliarsi, rinfrescarsi e migliorare l’umore.
La colazione come momento meditativo
La colazione andrebbe consumata in silenzio, con calma e senza farsi distrarre da giornali, tv o telefono. Concentrarsi solo sul cibo migliora la digestione.
Bere il tè o il caffè lentamente
La prima bevanda del mattino andrebbe sorseggiata con calma e concentrazione, senza lasciarsi distrarre dalle notizie o qualsiasi input irritante.
Sorridere tiene lontano le malattie
Sorridere spesso, anche forzatamente, è un trucco per ingannare il cervello; il quale prenderà questo gesto come un segnale che tutto va bene. In questo modo, gli ormoni dello stress nel corpo si riducono.
Il pranzo dovrebbe essere leggero
Il corpo non va mai sovraccaricato con il cibo: meglio rimanere leggermente affamati, piuttosto che abbuffarsi. Altrimenti, il sistema dovrà sbrigare tanto lavoro inutile.
La cena deve essere ancora più leggera del pranzo
La cena dovrebbe più che mai leggera, priva di carne e di cibi grassi che rallentano la digestione. Anche gli alcolici, bevuti la sera, possono interferire con un buon sonno.
Il riposo è sacro
La società moderna ci impone di dormire di meno per avere più tempo. Questo approccio è dannoso, poiché il sonno è importante per noi quanto il cibo e l’aria che respiriamo. L’ideale è andare a dormire prima di mezzanotte.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.