Le dipendenze hanno tutte uno stretto legame con il nucleo famigliare, con una forma esagerata di protezione da parte della madre e con l’assenza del padre.
In entrambi i casi, alla base vi è una mancanza di amore incondizionato.
Tutte le dipendenze nascono dal tentativo di evitare qualsiasi contatto con le proprie emozioni. Può trattarsi di vuoto esistenziale, di mancanza di amore, di solitudine o addirittura di una disconnessione con il proprio sé superiore.
La dipendenza mette la maschera ad una realtà dolorosa; temporaneamente la allevia, per poi peggiorarla.
Oltre al significato generale che viene attribuito alle dipendenze, poi ce n’è uno specifico a seconda del tipo.
Cocaina
Aiuta a gestire l’odio nei confronti del padre e a esprimere ciò che non si osa dire, dal momento che la cocaina disinibisce. Questa sostanza dà l’illusione di facilitare il rapporto con gli altri. Chi ne fa uso vorrebbe ritrovare la sua purezza oppure ciò che non è in grado di avere, cioè l’ammirazione da parte degli altri.
Marijuana
Aiuta a gestire una sensazione di separazione, oppure ad affermare la propria identità o posizione di fronte a quella separazione. Chi ne fa uso sta cercando se stesso e non sa bene cosa sia venuto a fare al mondo. E’ vittima di una sorta di conflitto di identità. Non sa chi è lui e non sa chi sia suo padre.
Alcol
L’abuso di alcol è associato al desiderio di fuggire da responsabilità fisiche o emotive, per paura di essere feriti.
Tabacco
La dipendenza dal tabacco è legato ai conflitti con la madre e ad una profonda solitudine. Non c’è comunicazione con la madre, oppure quest’ultima è troppo protettiva e induce una sensazione di mancate libertà e indipendenza.
Cibo
La dipendenza da cibo nasce dall’esigenza di soddisfare la fame di amore. Purtroppo, più si mangia e più aumenta la fame. Spesso chi cerca di superare esperienze del passato non ancora bene integrate, si butta sul cibo.
Cioccolato
La dipendenza da cioccolato denota un profondo bisogno di amore e di dolcezza da parte del padre. Chi ne abusa è in conflitto profondo con lui, ne ha sofferto l’assenza il mancato amore o la sensazione di essere da lui svalutato.
Zucchero
La dipendenza da zucchero – è facile da intuire – deriva dalla necessità di addolcire la vita, compensando la sensazione di mancanza di amore con qualcosa di fittizio.
Sesso
La dipendenza dal sesso deriva dal tentativo di colmare una carenza emotiva con qualcosa di fisico, pensando che sesso sia sinonimo di amore.
Lavoro
Sembra incredibile, ma alcune persone sviluppano anche una forte dipendenza dal lavoro, poiché sentono che il resto della loro vita è vuoto se non dimostrano di essere bravi e all’altezza, con una vita produttiva e disciplinata. E’ un modo come un altro per far riconoscere agli altri il proprio valore.
Attività fisica
Chi non riesce a stare un solo giorno senza andare in palestra o allenarsi, ha una dipendenza verso l’allenamento, che deriva dalla difficoltà ad accettare se stesso.
Chi soffre di dipendenze dovrebbe sempre cercare di andare alla radice della questione e prendere consapevolezza di ciò che occorre perdonare a se stesso, guarendo il suo bambino interiore. La vita non andrebbe mai presa come una punizione o come qualcosa per cui per forza bisogna soffrire. E’ necessario lavorare sul proprio rafforzamento, sul riconoscimento del proprio valore e sull’autostima. E farsi aiutare, naturalmente.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Photo by Ehimetalor Akhere Unuabona on Unsplash
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.