La Luna ogni notte veglia su di noi ma non è mai la stessa, perché nel corso di un ciclo mensile cambia costantemente. La sua energia muove le maree e influenza il regno animale. Anche gli esseri umani si domandano da secoli se la Luna non influenzi persino le emozioni.
Secondo l’astrologia medica, la Luna governa i ritmi del corpo, le emozioni, le abitudini e gli schemi di vita. Da un punto di vista anatomico è collegato a seno, utero, ciclo mestruale, polmoni, diaframma e mucose.
Inoltre, la Luna è associata alla nutrizione e alla digestione sia a livello fisico che emotivo.
I cicli della luna
La Luna nelle sue fasi crescente e calante influenza molti aspetti ciclici della vita. Questo ciclo di 28 giorni si verifica circa 13 volte l’anno. Da Luna Nuova a Luna Piena, la Luna è in fase crescente e simboleggia il processo di crescita di una pianta, dal suo seme fino alla piena fioritura. Analogamente, può rappresentare anche un’idea o un progetto, che crescono fino alla loro realizzazione completa. Da Luna Piena a Luna Nuova, la fase è calante e simboleggia il rilascio di ciò che non serve più o un allontanamento da ciò che è stato. In fase calante c’è anche un lento consolidamento di energia, che verrà ripiantata per rinascere ancora a Luna Nuova.
La scienza della Luna
Fino agli anni 70 gli studi clinici dedicati alla Luna e incentrati sulle donne erano pochissimi. La maggior parte degli studi veniva infatti condotta su pazienti uomini. Poi, la ricerca sulla nutrizione sportiva ha finalmente iniziato a concentrarsi sul corpo delle donne e sul suo modo diverso di rispondere al cibo e agli stimoli di un allenamento. La diversità sta nei punti di forza e di debolezza che derivano dalle varie fasi del loro ciclo mestruale. In fase di Luna calante e di Luna crescente, è stato scoperto che il profilo ormonale di una donna cambia e, insieme ad esse, anche il modo in cui il suo corpo risponde all’allenamento, allo stress e al metabolismo di diversi cibi.
Dal primo al 14 giorno del ciclo mestruale – fase nota come follicolare – si verifica l’ovulazione e la fase ormonale si considera bassa. Questa è anche la fase in cui una donna è più forte e resistente: sopporta meglio l’esercizio fisico e recupera più rapidamente. Brucia più calorie e può raggiungere migliori risultati agonistici, specialmente se sono coinvolti forza o velocità. Qui la massa muscolare si costruisce meglio.
L’ovulazione è il culmine del ciclo, quando i livelli ormonali sono elevati e l’ovulo viene rilasciato dall’ovaio, pronto per essere fecondato.
Poi c’è la seconda fase del ciclo mestruale – detta luteale – accompagnata da livelli più elevati di progesterone a altri ormoni. In questa fase, la donna si affatica di più e recupera più lentamente. Aumenta la ritenzione dei liquidi e si sente gonfia. Questa fase è ideale per effettuare esercizi lunghi e lenti, passeggiate, yoga e stretching.
La Luna e gli ormoni
Una volta che si è consapevoli di queste diverse fasi, diventa chiaro come sia utile seguire un ritmo specifico che sia in sintonia con i cicli della Luna.
In fase crescente, si potrebbe pensare di dare vita a nuovi progetti e idee, mentre in fase calante sarebbe utile dedicarsi a maggior riposo e al rilascio di cose diventare ormai obsolete.
Ma, allo stesso tempo, si può imparare e rimodulare l’alimentazione, sempre in sintonia con la Luna e le sue fasi, nel rispetto della modalità di risposta del corpo. Persino avventurarsi nella perdita di peso potrebbe diventare più semplice se fatto ciclicamente. Il modello potrebbe essere di due settimane di dieta restrittiva e altre due settimane caratterizzate da schemi alimentari normali.
Vivere in sintonia con la Luna
Quando si parla di fase calante, non significa non fare nulla, ma allontanarsi dal ritmo frenetico della vita si sempre. Permettere al corpo di rilassarsi un po’, per prepararsi all’avventura successiva.
Le donne che hanno le mestruazioni, possono seguire il ritmo del loro ciclo, considerando il primo giorno di mestruazione come il giorno 1. Per tutte le altre, basterà seguire il ciclo lunare.
Perdita di peso
Usare la prima metà del ciclo per un regime alimentare e un allenamento più rigorosi, dal momento che si ha più forza. Lasciare che la seconda metà del ciclo sia meno rigida e più riposante, con qualche piccola concessione alimentare in più.
Creatività e inizio di un nuovo progetto o lavoro
Le prime due settimane del ciclo sono ottime per avviare progetti di successo. Una volta raggiunta la Luna Piena (o l’ovulazione), anche l’energia cala. Questa è la fase migliore per consolidare ciò che è stato realizzato nelle due settimane precedenti. Si può dedicare un po’ di tempo al riposo e alla riflessione.
Allenamento
Il piano di allenamento dovrebbe essere strutturato in modo da spingere al massimo per due settimane, in fase crescente, per poi rallentare in quelle successive.
Queste linee guida si possono adattare a qualsiasi cosa: le prime due settimane saranno di motivazione e spinta, seguite da altre due di consolidamento e riposo. E’ tutto molto semplice da seguire e ogni mese si ricomincia da capo.
- Crescere e riposare
- Imparare e applicare
- Spingere e rallentare
Con questo approccio, obiettivi e progetti saranno molto più semplici da realizzare e anche la salute ne risentirà in positivo. Tutto sta nell’imparare a farsi ispirare dalla Luna, che è lì ogni giorno a ricordarci che si possono fare delle cose, poi si ricomincia da capo, in un costante susseguirsi di crescita e di rilascio, di movimento e di riposo.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.