L’attività fisica è fondamentale per la salute fisica e mentale. Purtroppo ci si nasconde dietro alla mancanza di tempo, condita ad un po’ di pigrizia, per non praticarla regolarmente.
Il fatto che per allenarsi si debba per forza impegnarsi in una lunga e intensa sessione in palestra è un mito da sfatare quanto prima. In realtà, basterebbe fare una passeggiata ogni giorno, per mezz’ora. Questa sana pratica è in grado di apportare cambiamenti significativi nel corpo e migliorare la salute generale.
Migliora la vista
Passeggiare regolarmente è un toccasana per gli occhi. Sebbene l’attività fisica non sia strettamente connessa con la vista, questa può trarre benefico da una camminata al giorno. Ad affermarlo è l’American Academy of Ophthalmology. In particolare, chi soffre di glaucoma ne risentirà positivamente. Questa condizione si verifica a causa di una pressione elevata esercitata sugli occhi. Camminare aiuta a ridurla.
Migliora la salute del cuore
Camminare regolarmente aiuta a ridurre i rischi di sviluppare varie condizioni cardiovascolari. Il cuore, dunque, ne beneficia. In particolare:
- si abbassa la pressione sanguigna
- migliora la circolazione sanguigna
- aumenta la frequenza cardiaca
- migliora l’equilibrio del colesterolo
- migliora l’equilibrio dei grassi
- migliora la circolazione di ossigeno
- gli organi si rinforzano
- si riduce il rischio di ictus
Rafforza ossa e articolazioni
Le ossa e le articolazioni possono degenerare con l’età, ma anche i più giovani vengono colpiti da alcuni disturbi di questo tipo. Per prevenire i problemi, è molto utile rafforzare queste regioni. La camminata regolare fa proprio questo. In particolare:
- migliora la densità ossea
- allevia i disturbi cronici che coinvolgono la zona lombare
- migliora la flessibilità della colonna vertebrale grazie all’aumento del flusso sanguigno
- rafforza le gambe, migliorando la resistenza muscolare
- scioglie la rigidità articolare
- diminuisce il rischio di fratture
Migliora la salute mentale
Camminare è un ottimo modo per influenzare positivamente la salute mentale.
- gli studi indicano che le passeggiate regolari contribuiscono ad alleviare i sintomi della depressione clinica
- camminare nella natura allevia lo stress, abbassando i livelli di cortisolo nel cervello. Quando il cortisolo è in eccesso, subentrano ansia e pensiero negativo
- durante la camminata, vengono rilasciate le endorfine, che aiutano a sentirsi più felici ed energici
- migliora la funzione cognitiva in generale, scongiurando il rischio di sviluppare demenza e mantenendo inette memoria, concentrazione e lucidità
Aiuta a perdere peso
Camminare ogni giorno contribuisce in maniera significativa alla perdita di peso. Seppur apparentemente sia un’attività molto semplice, essa aiuta a bruciare diverse calorie.
- metabolismo: il corpo ha bisogno di energia per funzionare bene. Camminare a un ritmo veloce aiuta ad aumentare il metabolismo e ad attingere alle riserve di energia. I tassi metabolici divengono più rapidi anche nelle ore successive alla camminata. Il modo migliore per ottenere questo risultato è camminare rapidamente in salita, o a un ritmo moderato.
- grasso: il grasso non è di per sé una componente negativa, ma un suo accumulo in eccesso porta all’aumento di peso ed è potenzialmente pericoloso.
- digestione: per stimolare la digestione, una passeggiata lenta aiuterà i processi digestivi, poiché aumenta la velocità con cui il cibo attraversa lo stomaco.
- muscoli: la camminata coinvolge un’ampia varietà di muscoli diversi e consente al corpo di allenarsi completamente. Non è efficace quanto un allenamento di forza o ad alta intensità, ma è sicuramente sufficiente se non si vuole avere un corpo scolpito come gli atleti.
- glicemia: troppi zuccheri nel sangue possono portare a resistenza insulinica e a diabete di tipo 2, oltre che ad aumento di peso. Camminare dopo mangiato abbassa il livello degli zuccheri nel sangue e migliora la salute in generale.
Sicuramente per ottenere risultati più evidenti in termini di perdita di peso è necessario associare la camminata ad una buona alimentazione e, in qualche caso, ad alcune forme aggiuntive di esercizio. Il piano di 21 giorni per dimagrire camminando è un buon punto di partenza.
In conclusione
Chi non ha il tempo, il denaro o la voglia di andare in palestra, non ha più scuse: bastano 30 minuti a giorno di camminata per migliorare notevolmente la salute. Si può fare in pausa pranzo, oppure andando o tornando dal lavoro. E’ sorprendente quanto ci si può sentire meglio con un’attività fisica semplice come questa!
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.