Molte persone si sentono indesiderate e insignificanti, non all’altezza. Quando affrontano le circostanze della vita lo fanno con insicurezza, ma sono così abituate a tutto questo, da non poter nemmeno immaginare che esista un modo migliore.
Sono per lo più le donne ad attraversare questi vortici che derivano, molto spesso, da una relazione negativa con la madre. E’ importante comprendere le radici di tutte queste insicurezze, al fine di potersene sbarazzare al più presto. Riconoscere questi sentimenti negativi repressi può rappresentare la chiave per una svolta definitiva.
Che cosa causa le insicurezze che derivano dalle madri?
Ogni madre che ha la tendenza al controllo è dominata dalla paura che qualcuno percepisca il suo sentirsi inadeguata. Allora signoreggia sui figli, come se fossero i suoi servitori. Oppure, apparentemente potrebbe non essere manipolatrice, ma far presa sui figli in un altro modo, ostacolando continuamente la loro piena realizzazione.
Che cosa l’ha resa una madre complicata?
Di sicuro le sue esperienze negative precedenti. Potrebbe avere avuto lei stessa una madre del genere e avere svolto, così, lei per prima il ruolo della sottomessa. Potrebbe essere stata maltrattata da bambina e avere l’esigenza, da adulta, di guadagnare una posizione di autorità.
Tutte le madri hanno bisogno di sentirsi riconosciute. Non avendo mai avuto occasione di tirare fuori il loro potenziale, alcune vivono attraverso i figli, sperando che questi facciano ciò che loro non hanno avuto l’opportunità di fare.
Oppure, la mancanza di empatia può portare allo sviluppo di una personalità narcisistica e orgogliosa, cosa che impedisce a una madre di comprendere i sentimenti e i bisogni dei figli, mettendosi sempre al primo posto.
Hai ereditato le insicurezza di tua madre?
A volte ci si abitua, come figli, a interpretare il ruolo dei sottomessi: così non si è nemmeno consapevoli di essere in qualche maniera controllati. Ma questa manipolazione riflette le paure della madre, che i figli assorbono proiettandole a loro volta nella vita.
Ti senti responsabile della felicità di tua madre?
Chi ha una madre che ha sempre il bisogno di avere i suoi figli accanto, si sarà sentito spesso dire “passi troppo tempo con i tuoi amici e trascuri tua madre!”, fino al ben peggiore “sei un egoista!”. Questo porta il figlio a sentire che la felicità di sua madre dipende da lui e che sia suo diritto pretendere la sua presenza continua.
Hai una mamma passivo-aggressiva?
Una mamma manipolatrice e insicura, quando sa di avere sbagliato, pur sentendosi dispiaciuta ignorerà i suoi figli, rifiutandosi di chiedere scusa. Il silenzio è la sua arma segreta, per continuare a farsi rispettare come desidera.
I sentimenti di tua madre vengono sempre al primo posto?
Chi mette sempre i sentimenti di sua madre al primo posto, accettando la sua prepotenza, probabilmente non farà che ereditare le sue insicurezze, rischiando di comportarsi a sua volta nella stessa maniera. Oppure, finirà per mettersi sempre da parte in ogni relazione che avvierà.
Tua madre ti fa sentire in colpa?
Chi si sente costantemente in colpa per qualsiasi cosa dovrebbe analizzare il suo rapporto con la madre, perché quasi certamente questo dipende dalle incertezze che lei ha proiettato sui figli.
Per qualsiasi decisione consulti tua madre?
Finché si è adolescenti, chiedere consiglio ai genitori va bene. Da adulti, se qualsiasi scelta ci si pone davanti si ricorre al parere della mamma, c’è qualcosa che non va. Questo dipende, molto probabilmente, dal senso di inadeguatezza che lei ci ha trasmesso durante la fase di crescita. Questo però comporta che sia lei a gestire la vita dei figli, spesso compromettendo anche un loro eventuale rapporto di coppia.
Tua madre non rispetta i tuoi confini?
Ci sono madri che si sentono autorizzate a chiamare i figli nel cuore della notte per qualsiasi banalità, oppure che si presentano a casa loro senza preavviso, magari entrando in casa senza nemmeno bussare. Ogni volta che si farà notare quanto questo non sia un comportamento accettabile, queste donne diventeranno ostili, ma continueranno a fare ciò che vogliono. Questo comportamento impedisce ai figli di tagliare davvero il cordone ombelicale e di realizzarsi nella vita.
Come liberarsi dalle incertezze ereditate dalla mamma
Sopportare e sentire su di sé le incertezze di una madre può essere snervante. Ci sono però dei modi per affrontare il problema.
- Consultare un terapista: si occupano di questi problemi i terapisti relazionali. Ma anche la Cromopuntura e le Costellazioni Famigliari possono guarire queste ferite generate da un rapporto conflittuale con la madre.
- Ridefinire i propri confini: crescere con una madre insicura, può creare difficoltà nella gestione dei propri confini. E’ importante avviare un lavoro che aiuti a riconoscere quale comportamento sia accettabile e quale no. Quando la mamma esagera, è bene farglielo sapere: non importa se reagirà male. Prima o poi dovrà imparare anche lei, anziché fare continuamente soccombere i figli.
- Trovare un modo per esprimere i propri sentimenti: crescere a fianco di una madre che crea continuamente tensione, comporta spesso l’incapacità di esprimere le proprie emozioni liberamente. Trovare un amico fidato – o un consulente – con cui confidarsi aiuterà a liberarsi dal fardello.
- Perdonare: la cosa che non va mai dimenticata è che le mamme sono esseri umani, con le loro debolezze, i loro difetti e i traumi a loro volta vissuti nel corso dell’infanzia. Perciò è importante, riconosciuta la loro responsabilità in alcuni nostri problemi, comprendere con gratitudine che la mamma ci ha fatto dono della vita, la cosa più preziosa al mondo. Con il tempo, sarà più semplice imparare a perdonarla per tutto il resto.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.