La crisi rappresenta la perdita di una qualche forma di realtà esistente a cui una persona è abituata, ma anche una grande opportunità: quella di sposarne una nuova, ancora sconosciuta ma non per questo peggiore.
Superare con successo una crisi comporta una trasformazione profonda e lo sviluppo di alcune qualità personali, oltre che il passaggio a una nuova visione della vita, costituita da uno scenario innovativo. Più si superano con successo i momenti di crisi e più si acquisiscono maturità ed equilibrio.
Ogni percorso di vita è accompagnato da momenti di cambiamento, dove occorre sviluppare delle nuove potenzialità o forme di auto-espressione.
Un’esperienza di crisi include sempre momenti di stress e di incertezza; i quali generano, a loro volta, tensione e ansia. Non è facile accettare il cambiamento in atto, perché le abitudini sono dure a morire.
Ci sono vari livelli di crisi.
Ad esempio, nel corso della vita, si incontrano le crisi legate all’età. Queste segnano la fine di una fase di sviluppo e l’inizio di un’altra. Questi momenti sono spesso segnati da eventi come la morte di un genitore. Durante la fase di transizione, la personalità ha l’opportunità di vivere un cambiamento positivo, facendo tesoro dell’esperienza passata per passare ad una situazione completamente nuova. Cosa che richiederà, come detto, lo sviluppo di nuovi tratti di sé.
Le crisi interiori sono tuttavia accompagnate anche da conflitti esteriori che, se superati, consentono di padroneggiare nuovi mezzi, di vedere ampliate le opportunità e di volare verso nuove sfere della vita. Se invece i conflitti esterni sopprimono in qualche modo il bisogno di trasformazione, anche la crisi interiore può prolungarsi e peggiorare.
Per fronteggiare un momento di crisi può essere molto utile imparare ad analizzarla, seguendo uno schema preciso.
Contenuto della crisi
Cos’è la crisi e che cosa la determina? Una perdita importante? Una crisi legata all’età? Una perdita di valori o del senso della vita, ecc.
Atteggiamento nella crisi
Durante questa fase si tende a concentrarsi sulla risoluzione? Oppure la mancanza di motivazione è tale da non stimolare nemmeno la richiesta di un supporto esterno?
Durata della crisi
Lo stato di crisi innesca un lavoro di auto-consapevolezza, che ha luogo nella sfera intellettuale ed emotiva, che porta allo sviluppo della propria personalità. Altre volte può causare disturbi nevrotici e ritardare così la soluzione.
Quando sorge una difficoltà, si tende a ricorrere ai vecchi metodi già testati per risolvere il problema. Se non si adattano al momento presente, aumenta la tensione. Serve allora riformulare la consapevolezza stessa del problema, per trovare una via d’uscita creativa dalla situazione. Spesso si tende, invece, a evitarne la risoluzione, proprio perché non si riesce a farlo con i mezzi già disponibili e non si ha la spinta verso la dissoluzione di sistemi precostituiti ormai inefficaci. Questa è una via distruttiva.
Per questa ragione è indispensabile acquisire la consapevolezza di non essere in grado di risolvere la difficoltà e il conflitto interiore con i mezzi che si hanno. Occorre allora cercare conoscenze nuove e fare esperienze all’esterno. Questo sarà utile per trovare la causa della crisi attuale, individuarne il fulcro e accettare la situazione così com’è, con l’apertura verso quello che sarà il punto di svolta.
Questo sarà rappresentato da uno stato di alta tensione, persino di panico che raggiungerà il suo climax massimo affinché la crisi sia superata con il perfezionamento di alcune qualità adattive, che saranno accompagnate da una nuova visione della vita e dello scenario vissuto.
Come aiutare una persona in crisi
Quando una persona a noi vicina sta attraversando una situazione di crisi acuta, ci sono tre passaggi importanti da seguire per aiutarla.
- Fase di supporto. Si ascolta la persona con pazienza, senza interromperla, senza critiche né giudizi, mostrando la propria attenzione. Spesso il solo fatto di parlare dei propri problemi allenta lo stress emotivo e rilascia la tensione.
- Analisi delle possibili soluzioni. Si discutono le vie d’uscita percorribili e si chiede alla persona qual è la strategia che pensa di seguire per arrivare a una risoluzione.
- Soluzioni nuove. Il passo conclusivo consiste nel discutere quali sono le strade nuove e sconosciute che si potrebbero percorrere per risolvere la situazione di crisi. Si tratta di mettere a punto un vero e proprio piano d’azione che passa necessariamente da un momento di forte introspezione.
Quando una persona supera una crisi interiore significa che è stata in grado di trasformare la circostanza traumatica in una fonte di nuove risorse e valori di vita. L’efficacia nell’affrontare la crisi non è determinata tanto dalla rapidità con cui viene superata, ma dalla profondità dell’elaborazione interiore delle proprie esperienze e del vaglio delle opportunità che questa può comportare.
Il superamento costruttivo dei conflitti e delle crisi personali presuppone l’accettazione della realtà anziché lo scontro con essa. Di seguito, occorre la consapevolezza che è necessario risolvere il problema in più fasi.
Questo approccio vale sia quando si tratta di una crisi individuale, che quando si è immersi in una crisi globale (economica, sociale, culturale, ecc.).
Ogni crisi segna un punto di svolta nella vita dell’individuo e della società e ha la potenzialità di portarli a nuove vette del loro sviluppo. Non si può superare, però, senza la presa di coscienza delle contraddizioni interiori di ogni singolo individuo, il quale dovrà necessariamente tirare fuori la sua creatività, il suo estro, la sua fantasia e la sua inventiva – concentrando le sue forze mentali, emotive, fisiche e spirituali – per trovare soluzioni innovative, persino geniali. Con quelle vecchie non si andrà da nessuna parte.
Soltanto in questo modo si può contribuire all’evoluzione dell’umanità e all’inizio di un nuovo ciclo di sviluppo.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.