Viviamo un’epoca storica in cui ogni giorno siamo messi alla prova. Le notizie che si susseguono sono preoccupanti, l’ansia sale alle stelle e mantenere un atteggiamento costruttivo è alquanto complicato. Anche per chi è ottimista di natura.
Risulta dunque estremamente utile attuare qualche strategia che aiuti a comprendere ciò che accade in maniera da non soccombere, ma piuttosto mantenendo vivo un approccio positivo.
Attività fisica quotidiana
E’ assodato che allenarsi aiuta a mantenere un atteggiamento positivo, grazie al rilascio di endocrine che provoca nel cervello. Non è tanto importante il tipo di allenamento, quanto la regolarità della pratica. E’ sufficiente anche una camminata al giorno per ridurre lo stress e gli effetti dell’ansia.
Meditazione
Tra i numerosi effetti della meditazione c’è anche quello di riuscire a essere più ottimisti, anche a lungo termine. In modo particolare, la mindfulness ha dimostrato una grande efficacia in tal senso, dal momento che aiuta ad accettare il cambiamento senza resistervi e a ridurre il giudizio. Questa pratica, infatti, aiuta a mantenere l’attenzione nel presente, sulle sensazioni tattili, visive, olfattive e uditive. In generale, tutto questo aiuta a sentirsi più felici e ad affrontare le circostanze della vita in modo più lucido.
Dormire
La mancanza di sonno stimola il pensiero negativo Per questo è indispensabile garantire a se stessi un riposo notturno di qualità, così da permettere alle cellule del nostro corpo di rigenerarsi correttamente. La stanchezza accumulata, inoltre, influenza il modo di reagire alle circostanze della vita, favorendo una risposta aggressiva anche nelle interazioni umane.
Linguaggio
Per stimolare un atteggiamento positivo alla vita, occorre anche prestare attenzione alle parole che si pronunciano. Ogni termine negativo andrebbe individuato e sostituito consapevolmente con una variante positiva.
Vita all’aria aperta
E’ stato dimostrato che trascorrere troppo tempo al chiuso fa male alla salute. La luce naturale, invece, stimola il rilascio di sostanze che aiutano a ridurre lo stress e il rischio di sviluppare alcune malattie.
Gratitudine
La gratitudine è un attitudine che offre diversi benefici in termini di salute e gioia di vivere, oltre che nel modo in cui ci si relaziona con gli altri.Esprimere gratitudine aiuta a mantenere il focus su tutto ciò che di positivo accade e abbiamo nella vita.
Alimentazione sana
Una dieta salutare non solo aiuta ad avere un atteggiamento migliore, ma favorisce anche un aspetto più sano e giovanile. Questo permette di sentirsi bene nel proprio corpo e migliora la sicurezza in se stessi e l’umore.
Musica
Anche la musica, si sa, riveste un ruolo primario nella qualità della nostra vita. Essa ci influenza emotivamente e fisicamente, favorendo il buon umore. La musica stimola infatti il rilascio di dopamina, cosa che va a rafforzare un atteggiamento attivo e costruttivo.
Consumo di tè
L’assunzione del tè si associa al buon umore, ma in genere berlo aiuta a migliorare l’attenzione e la vigilanza. Una performance mentale più elevata aiuta a prevenire lo stress e ad affrontare la vita in modo più costruttivo.
Buoni amici
Evitare le persone tossiche in ogni modo! E’ dimostrato che il pensiero negativo è contagioso. Lo stesso vale però per quello positivo: la selezione degli amici da frequentare, dunque, alla luce di questo dato, dovrebbe essere assai accurata.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.