Le disfunzioni della cistifellea sono una problematica molto diffusa e spesso provocano un dolore spiacevole a livello dell’addome.
In gastroenterologia sono tra i disturbi più comuni, che tendono a svilupparsi già dalla giovane età.
Quando sopraggiunge il dolore, ci sono alcuni esercizi in grado di contribuire a ridurlo, oltre che a migliorare la funzione dell’organo stesso.
Tutto questo a prescindere dalla problematica di base, che può avere una manifestazione e un quadro clinico molto diverso.
I sintomi più comuni di una disfunzione alla cistifellea sono
- nausea e vomito, con costipazione o diarrea
- disagio nel quadrante alto a destra dell’addome, in genere dopo i pasti
- dolore che si irradia verso la scapola destra
- dolore notturno
Le cause di una disfunzione alla cistifellea sono numerose e possono dipendere da diversi fattori:
- obesità
- stress prolungato e frequente
- disturbi a stomaco e duodeno
- problemi al fegato
- complicanze post chirurgiche
- malattie croniche
Spesso i problemi derivano più comunemente da un’alimentazione sbagliata e da condizioni di stress continuativo.
Esercizi di supporto per la funzione della cistifellea e per il deflusso della bile
Esercizio 1
Sdraiarsi sulla schiena e piegare leggermente le ginocchia. Mettere un cuscino sotto la testa e trovare la linea mediana anteriore dell’addome. Nella zona superiore dell’ombelico affondare la punta delle dita fino a quando non si sentirà un leggero dolore. Eseguire delle rotazioni a destra, a sinistra e verso l’alto per 1 minuto.
Esercizio 2
Sdraiarsi sulla schiena e piegare leggermente le ginocchia. Mettere un cuscino sotto la testa e tenere il lato destro del corpo bloccato in maniera salda. Per fare questo, posizionare la base del palmo destro sulle costole del torace, a destra. Mettere la punta delle dita della mano sinistra sulla linea mediana dell’addome e ruotare da sinistra verso destra e verso l’alto, spostandosi di pochi centimetri dal centro a destra, muovendosi sotto l’arco costale. Fare tutto questo per 1 minuto e fermarsi qualora sopraggiungesse un dolore.
Queste informazioni sono puramente indicative: le manovre vanno eseguite in modo delicato e sicuro e solo in caso di condizioni mediche certe e di lieve entità. In caso contrario, evitare in qualsiasi modo di praticare pressioni sulla cistifellea che potrebbero peggiorare la situazione e rivolgersi immediatamente a un medico se i sintomi associati alla cistifellea sono severi e perdurano nel tempo.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.