E’ l’esperienza immagazzinata nel passato che ci permette di evitare gli errori nel presente. Relazionarsi con il passato in una chiave positiva diventa dunque un elemento importante, oltre che un indicatore della consapevolezza umana.
Il passato fa parte della storia della nostra vita e va amato così com’è. Principalmente perché è unico e inimitabile. E poi proprio perché nostro.
Si dimentica spesso che non solo il passato influenza il presente: anche il presente può influire sul passato.
Ecco perché è fondamentale onorare tutto quell’enorme magazzino di immagini e di sentimenti cumulati nel passato, che sono il ricordo dei nostri fallimenti ma anche delle nostre vittorie. Tutto rimane inciso nel nostro sistema, qualsiasi circostanza, felice o infelice.
Oggi ognuno di noi ha però la possibilità di scegliere se perdere di nuovo o se iniziare a vincere, forti di quelle esperienze.
Questi ricordi si possono riequilibrare e se nell’amigdala si aggiunge nel materiale che ne modifica il sentimento negativo ad essi legato, è come se venissero sostituiti. Mai dimenticati. Ma solo ricalibrati.
Questo è incoraggiante, perché significa che qualsiasi esperienza grave o infelice e le cicatrici dell’infanzia non sono eterne e ineluttabili. Si possono guarire.
Lavorando nel presente in modo pro-attivo sulle esperienze passate significa a tutti gli effetti influenzare il passato e apportare qualche cambiamento. Cancellando quindi qualsiasi parvenza di maledizione e impedendole di influenzare in modo distruttivo il nostro presente.
Dipende tutto da noi stessi e dalle nostre scelte presenti.
Il passato ci mostra dove siamo adesso. E’ l’artefice di ciò che siamo adesso e del punto in cui ci troviamo. Allora occorre cambiare prospettiva e imparare a rivalutarlo.
E’ da questo che dipende il nostro futuro.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.