Andare a scuola, fare la spesa, visitare un museo o andare a trovare un amico sono esperienze che appartengono alla quotidianità di tutti e che diamo spesso per scontate. Tutte queste attività però scontate non lo sono affatto se a farle sono persone con disabilità fisiche di tipo motorio o persone anziane che oramai fanno fatica a muoversi con l’agilità di un tempo. Le barriere architettoniche rendono difficoltose o impossibili anche le uscite più banali. Fortunatamente, al giorno d’oggi, la tecnologia ha permesso la creazione di tanti dispostivi, pensati appositamente per eliminare questo tipo di problema, come ad esempio i montascale.
Le fasce di prezzo dei montascale variano in base alle tipologie e al livello di personalizzazione, ciò fa sì che sia possibile trovare la soluzione ideale per riconquistare la propria autonomia e voglia di fare, senza però andare a gravare troppo sul budget delle famiglie.
Si pensi al fatto che gli anziani di oggi vivono spesso da soli e sono costretti ad occuparsi di tutte le piccole e grandi faccende quotidiane senza l’aiuto di nessuno. Lo stesso vale per molte persone con disabilità fisica, di tutte le età, che vogliono mantenersi attive e indipendenti, per potersi dedicare al proprio lavoro e alle proprie passioni senza dover richiedere l’aiuto di qualcuno. Per tutte queste persone, con desideri e necessità diverse, esistono montascale e ausili di diverso tipo.
Come già detto, i montascale sono dei dispositivi facilmente personalizzabili, che si vanno ad aggiungere agli altri ausili sanitari, come le carrozzine, i deambulatori, ecc, tutti pensati per migliorare la qualità della vita delle persone che ne fanno uso.
Ne esistono di vari tipi tra cui scegliere: a poltroncina, che è la tipologia più scelta dalle persone anziane, oppure a pedana. Coloro che si muovono su una sedia a rotelle, invece, possono optare per l’acquisto di un servoscala o di un miniascensore.
Oggi, installare questo tipo di dispositivi è molto semplice, l’importante è far effettuare un sopralluogo da un tecnico esperto, nell’area in cui si pensa di montarli. L’installazione non richiede molto tempo e soprattutto non sono necessari interventi di muratura.
È possibile far installare i montascale sia all’interno che all’esterno degli edifici, ed è importante dire che i dispositivi di ultima generazione sono molto più discreti e funzionali rispetto a quelli di alcuni anni fa. Quelli per esterno sono molto più piccoli e compatti, danno molto meno nell’occhio e sono realizzati con materiali resistenti alle intemperie e allo scorrere del tempo. Per quanto riguarda quelli interni invece, occupano poco spazio e sono perfetti, ad esempio, per valorizzare gli angoli spesso angusti e non utilizzati che si trovano accanto alle scale. Sono poi personalizzabili nella scelta dei colori e nei materiali, in modo tale da assecondare il gusto estetico della persona e di amalgamarsi perfettamente con lo stile della casa, senza mai perdere la funzionalità.
Può essere utile sapere poi che questi dispositivi, oltre a permettere alle persone di potersi spostare tranquillamente da un piano all’altro della casa o di uscire di casa, possono essere usati anche per spostare carichi pesanti e ingombranti, come scatoloni o ceste dei panni ad esempio, senza doverli sollevare.
Nelle riunioni di condominio, accade spesso che qualcuno avanzi la richiesta di far installare un montascale, e non è raro che si accendano discussioni tra chi è d’accordo nel farlo e chi è preoccupato per i costi o semplicemente non ne ha bisogno in quel momento.
In queste occasioni, basterebbe pensare che questi dispositivi, un giorno, potrebbero sempre servire, l’età avanza per tutti, ma soprattutto non bisogna concepire i montascale come degli strumenti finalizzati ad aiutare esclusivamente persone anziane e disabili. Possono infatti risultare utilissimi anche per coloro che si trovano in una condizione di disabilità temporanea, in seguito ad un incidente o ad un’operazione chirurgica, che li costringe per mesi a muoversi in sedia a rotelle o con delle stampelle, oppure possono essere utili a delle future mamme che non dovranno più affaticarsi grazie al loro utilizzo.
Fortunatamente, è sempre più facile vedere montascale nei condomini, così come anche in altri edifici, sia privati che pubblici, come negli uffici amministrativi, nei musei, o nei ristoranti. Infatti, da diversi anni ormai, vige l’obbligo di prevedere, nei nuovi progetti, degli spazi fruibili a tutti o la predisposizione di soluzioni volte all’abbattimento delle barriere architettoniche.
È la legislatura che nel 1989 impone, con la legge n. 13, D.M. 236, che in ogni nuovo progetto vengano rispettati i criteri di accessibilità, visitabilità e adattabilità, così da poter permettere proprio a tutti di usufruire degli spazi e degli edifici della propria città, in totale autonomia.
Riuscire a muoversi tranquillamente, poter visitare un museo, una galleria d’arte o semplicemente andare a cena con i propri amici, non deve essere un privilegio ma un’attività normale, e poterlo fare non è una questione soltanto fisica, ma è di fondamentale importanza anche per il benessere psicologico della persona.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.