Si parla spesso di sentimenti come l’odio, l’invidia e la rabbia. Si tratta di emozioni puramente umane, che mai andrebbero contrastate, ma accettate e soprattutto capite.
Se si comprende che tutte derivano dal rifiuto e dall’opporsi a qualcosa, sarebbe più facile trasmutarle in qualcosa di diverso.
Agli studenti che gli sottoposero una serie di domande, Rumi rispose come segue, in merito. Fornendo degli ottimi spunti di riflessione.
Cos’è il veleno?
Il veleno è tutto ciò che va oltre le tue esigenze. Forza, ricchezza, desiderio dell’ego, avidità, pigrizia, amore, ambizione e odio possono diventare un veleno.
Cos’è la paura?
La paura è avversione per l’incertezza. Se accettiamo questa incertezza, la vita diventerà un’avventura.
Cos’è l’invidia?
L’indivia è il rifiuto della bontà negli altri. Se accettiamo questo bene, gli altri diventeranno la nostra ispirazione.
Cos’è la rabbia?
Il rifiuto di cose che esulano dal nostro controllo. Se le accettiamo, la rabbia si trasformerà in mansuetudine.
Cos’è l’odio?
L’odio è il rifiuto di una persona per quella che è. Se accettiamo una persona senza alcuna condizione, l’odio si trasformerà in Amore.
Jalal ad-Din Rumi (1207-1273)
SCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.