Spesso le donne si concentrano sulla bellezza e la giovinezza della pelle del viso, dimenticando che i primi segni dell’età si manifestano sul collo.
E’ proprio lì, infatti, che si trova la pelle più sottile e delicata, che tende a ricoprirsi precocemente di rughe.
E’ possibile prevenire e rallentare il processo di invecchiamento della pelle del collo con l’aiuto di semplici esercizi, da praticare regolarmente.
Questi saranno di supporto per:
- rendere la pelle più tonica
- allungare leggermente il collo
- rimuovere o ridurre le rughe
Cosa fare in sintesi:
- inclinare la testa avanti e indietro
- rotare la testa a destra e a sinistra
- inclinare la testa verso la spalla destra e sinistra
Ora entriamo però più nello specifico, facendo attenzione, durante l’esecuzione degli esercizi, a mantenere una corretta postura, tenendo le spalle dritte e muovendo la testa lentamente.
Esercizio 1
Sdraiarsi sulla schiena (sul letto o sul divano) in modo che la testa stia ben dritta e sollevarla fino a sfiorare il petto con il mento. Ripetere 5 volte, preferibilmente al mattino appena svegli.
Esercizio 2
Mettersi seduti, con la schiena dritta. Stringere le mani a pugno e appoggiare il mento su di esse. Poi spingere il mento con forza sui pugni, superando la loro resistenza. Questo farà percepire una certa tensione nei muscoli del collo. Questo esercizio va eseguito 3 volte al giorno, con 5-7 ripetizioni ogni volta.
Esercizio 3
Questo è un esercizio che si effettua gradualmente. Tirare la mascella inferiore il più avanti possibile. Mantenendo la mascella in questa posizione, spingere la testa indietro al massimo. Anche in questo caso si percepirà tensione nei muscoli del collo. A quel punto spingere le spalle in dentro, fino quasi a far toccare le scapole. Nei muscoli cervicali la tensione aumenterà. Allungare poi le labbra in avanti, simulando un bacio. Questo esercizio va fatto la mattina e la sera. Per ottenere un effetto evidente e rapido, meglio effettuare 5 ripetizioni ogni volta.
Avvertenze: chi è consapevole di avere una debolezza all’area cervicale, dovrebbe provare ad effettuare gli esercizi in modo molto progressivo, per non sovraccaricare l’area. Oppure, se ritiene di non essere in grado di compierli correttamente, meglio astenersi, per non incorrere in spiacevoli effetti collaterali.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.