E’ ormai dimostrato come le persone che conducono uno stile di vita sedentario siano più predisposte a sviluppare malattie croniche ad accumulare chili di troppo.
Esercizi aerobici e allenamenti di forza sicuramente hanno un impatto molto positivo sulla salute. E’ però possibile perdere peso e migliorare la salute del sistema con una semplice passeggiata all’aria aperta.
Questa pratica ha moltissimi vantaggi, specialmente per chi non fa sport ed è fuori allenamento, ma anche per chi non ha proprio la motivazione per attivarsi con qualcosa di più impegnativo.
La camminata veloce e i vantaggi per la salute in generale
Molti sono gli studi che hanno riconosciuto nella camminata veloce uno dei mezzi più efficaci per contrastare l’obesità. Camminare ogni giorno (anche solo per mezz’ora) aiuta le persone a sentirsi meglio e ad apparire più giovani. Questo tipo di attività aiuta a perdere peso più dell’allenamento in palestra, in molti casi, e previene lo sviluppo non solo dell’obesità, ma di problematiche come:
- diabete
- artrite
- disturbi ormonali
- fatica cronica
- depressione
- disturbi della tiroide
- disturbi cardiovascolari
Ancora meglio se si accompagna a questa attività uno stile di vita sano, che contempli anche una dieta equilibrata e una corretta gestione dell’attività cognitiva ed emotiva.
La camminata veloce ha anche moltissimi vantaggi che spesso vengono ignorati.
Carico minimo sulle articolazioni
Camminare minimizza la probabilità di incorrere in lesioni articolari, perché non si esercita un carico particolarmente significativo. Inoltre, questa attività migliora la circolazione sanguigna e normalizza il sistema linfatico. Perciò è considerato uno degli allenamenti più sicuri che si possa praticare.
Rafforzamento delle ossa
Camminare quotidianamente aiuta a prevenire la perdita di massa ossea, dovuta ai cambiamenti legati all’età. Inoltre, permette di prevenire lo sviluppo dell’osteoporosi e di altre malattie simili. Una ricerca ha evidenziato, ad esempio, come le donne in menopausa che camminano ogni giorno registrino una riduzione del rischio di rottura del femore pari al 40%.
Camminare non pesa sul budget famigliare
Per camminare non occorre acquistare un abbonamento in palestra o degli attrezzi: è sufficiente svolgere la normali attività quotidiane, migliorando nel contempo la funzionalità ormonale, muscolare e cardiaca.
Quanto si deve camminare per perdere peso?
Gli esperti suggeriscono a chi voglia dimagrire di camminare alla velocità di almeno 4,8 km/h e facendo almeno 10.000 passi al giorno. Non si deve per forza iniziare subito così. E’ possibile iniziare con 2.000 passi al giorno, aumentando gradualmente il carico. Naturalmente, se si associa, come già detto, questa attività ad una dieta sana, i risultati saranno più rapidi ed evidenti.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.