Un lungo periodo di inattività può influire moltissimo sulla regolazione dei ritmi circadiani delle persone, andando a impattare negativamente sulla qualità del loro sonno.
Per invertire una situazione che, alla lunga, può diventare anche molto complessa, è necessario intervenire con delle strategie naturali adeguate.
Del resto, il fatto di lavorare da casa e di esporsi di meno alla luce solare, la soppressione di qualsiasi svago, la sensazione di incertezza e di paura e la riduzione drastica dell’attività motoria, sono tutti fattori che ostacolano un sonno profondo e regolare. Magari si fa fatica a rilassarsi e ad addormentarsi la sera, oppure il riposo viene disturbato da incubi o da risvegli frequenti.
Il risultato è che ci si sveglia la mattina dopo ancora più stanchi, dando vita ad un circolo vizioso da cui è difficile scappare.
Un sonno inadeguato per un periodo prolungato di tempo genera conseguenze negative in primis sulle difese immunitarie: ecco perché bisogna intervenire!
I rimedi naturali e domestici a cui ricorrere prima di andare a dormire sono diversi.
Tisane o infusi
Ci sono diverse erbe efficaci nello stimolare il rilassamento e che facilitano il sonno. La valeriana è una di queste e si annovera certamente tra le più efficaci. Agisce positivamente sul sistema nervoso e allevia stress e tensione. Basta procurarsela in erboristeria e, prima di andare a dormire, prepararla in una tazza di acqua bollente. Sarà bene lasciarla in infusione per circa 10 minuti e assumerla 30 minuti prima di coricarsi.
Olio essenziale di lavanda
Diversi studi hanno dimostrato l’effetto calmante del profumo di lavanda. E’ possibile creare una sorta di cuscino aromatico, inserendo in una apposita e piccola federa della lavanda secca, appoggiandolo sul letto prima di andare a dormire; oppure è possibile preparare una miscela con 100 ml di acqua distillata, 50 ml di alcool e 10 gocce di olio essenziale di lavanda biologica. Si inserisce il tutto in un contenitore con lo spray e si nebulizza in camera la sera. Si può ricorrere anche, in alternativa, a un diffusore di oli essenziali.
Esercizi di rilassamento
Praticare esercizi di rilassamento progressivo o di meditazione è un’ottima idea per placare ansia e stress, spesso alla base dei disturbi del sonno.
Non sempre tutto questo è sufficiente, perché è necessario seguire qualche accorgimento anche durante il giorno. Stare seduti sul divano per l’intera giornata non sarà certo di aiuto. Occorre allora impegnarsi quotidianamente per praticare un po’ di esercizio fisico, anche leggero, come yoga o stretching.
Inoltre, è importante spegnere completamente la luce e assicurarsi che la temperatura in camera da letto non sia troppo elevata: il caldo non facilita mai un sonno rigenerante.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.