Quando si parla di paura, si tende a pensare a qualcosa di esclusivamente negativo.
In realtà, si sottovaluta il ruolo che ha la paura ai fini della nostra sopravvivenza; dettaglio per nulla insignificante, per una conoscenza più approfondita della questione.
La paura non è una nemica. L’unica ad esserci ostile, piuttosto, è spesso la nostra mente.
Avere paura è un dono.
Siamo stati programmati a sentirla in modo da proteggerci in determinate circostanze.
La paura ci aiuta infatti a sopravvivere davanti a una minaccia. Si comporta come un angelo custode che ci trattiene dal fare cose stupide come buttarci da un burrone, oppure entrare di corsa nella gabbia di un leone affamato allo zoo.
Se non fossimo in grado di provare paura, saremmo tutti probabilmente molto coraggiosi, ma potenzialmente morti.
Quando è sano, il sentimento della paura ci preserva dai pericoli, grazie all’attività del cervello razionale che si adopera per farci trovare una via d’uscita in modo rapido e intelligente. Di fronte a una minaccia, siamo così in grado di pianificare il da farsi e trovare la migliore soluzione per la nostra sopravvivenza.
Naturalmente, il problema della paura insorge quando non è reale. Quando non c’è nessun leone che ci sta minacciando, ma la mente inizia a vagare e a pensare a cose intangibili.
Questo tipo di paura può diventare ossessiva ed essere assai nociva per il nostro sistema, che rimane così in una costante modalità di allerta, innalzando i livelli di stress.
Perciò andrebbe trattata in modo del tutto differente, rispetto a quella sana di cui si accennava in precedenza.
Tuttavia, anche le paure immaginarie hanno un loro senso e andrebbero sempre affrontate. Queste arrivano, infatti, con lo scopo di farci vedere un aspetto di noi che andrebbe analizzato e riequilibrato.
Quando, dunque, ci troviamo paralizzati dalla paura senza alcuna ragione plausibile, dovremmo impegnarci a trovare uno spazio per noi di riflessione. Per domandarci:
- come si è formata questa paura?
- da dove nasce?
- che cosa le dà forma?
- che cosa la rende così insormontabile?
- dove alloggia questa paura dentro di me?
La comprensione è il primo passo da fare per arrivare a una risoluzione.
Scopri il percorso gratuito e aperto a tutti Liberi dalla Paura in 21 Giorni: clicca qui, inizia a seguire il profilo Instagram di @generazionebio e ogni giorno segui le storie dove, passo passo, avrai degli strumenti semplici ma utili a uscire dalle catene della paura immaginaria e paralizzante.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Monica Vadi per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Photo by Timon Studler on Unsplash
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.