I tratti personali di ognuno di noi influenzano il nostro modo di pensare, di sentire e di agire. Molti sono gli studi che confermano come la percezione della realtà sia qualcosa di totalmente personale.
In particolare, a essere determinanti sarebbero la coscienza individuale, il grado di estroversione e la capacità di mantenere una mente aperta a influire.
Uno di questi tratti risulta dominante in ogni individuo e da lì deriverebbe la percezione della realtà esteriore.
In modo particolare, uno studio condotto presso l’Università di Melbourne ha cercato di analizzare la capacità di una persona di mantenere una mente aperta verso nuove esperienze, osservando la differenza di prospettiva. Più uno ha una mentalità aperta, se ne è dedotto, è migliore sarà la sua capacità decisionale nel quotidiano.
Le persone dotate di mentalità aperta vivono in una realtà parallela.
L’apertura mentale non è una qualità innata, ma si può sviluppare nel tempo, imparando a lasciarsi andare e a scalfire tutti i condizionamenti che si sono accumulati nel corso della propria esperienza di vita.
Lo studio ha coinvolto 123 persone di diversa estrazione. Carattere e opinioni di ognuno sono stati misurati attraverso dei test mirati.
In particolare, la concentrazione si è soffermata su un fenomeno di percezione visiva detto “rivalità binoculare”, che si verifica quando a ogni occhio viene mostrata un’immagine differente. Nello specifico, nel corso dello studio un occhio è stato esposto a una macchia rossa e l’altro a una macchia verde.
Molte persone hanno spostato lo sguardo da un’immagine all’altra, perché il cervello può percepirne solo una alla volta. Alcune persone, però, hanno dimostrato di riuscire a unire le due immagini, osservando un insieme unificato di verde-rosso.
Coloro che sono stati in grado di fare questo sono anche gli stessi che hanno in precedenza ottenuto un punteggio più alto relativo all’apertura mentale.
I ricercatori affermano che questo ha senso, in quanto l’apertura a nuove esperienze è correlata alla creatività. Se una persona è aperta all’apprendimento, alla percezione e alla sperimentazione, si creano nel cervello molto più facilmente dei nuovi percorsi neuronali. Come conseguenza, si sviluppano nuove idee e nuovi punti di vista che altri non sono in grado di cogliere.
Una mentalità aperta aiuta quindi ad avere una percezione amplificata della realtà e a cogliere molti più aspetti all’interno di un quadro generale che per altri rimane oscuro.
L’ampliamento della coscienza passa anche da qui.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.