Ogni giorno assorbiamo molta energia negativa dall’ambiente circostante: cosa che può influenzare la nostra salute ma anche l’umore.
Per purificarsi, prima di andare a dormire può essere utile ascoltare il cosiddetto rumore bianco.
Cos’è il rumore bianco
Da un punto di vista scientifico, il rumore bianco è un suono monotono e costante, dalla frequenza molto elevata. Se si dovesse confrontare con qualcosa di naturale, si potrebbe rapportarlo al suono di una cascata.
Si chiama bianco per analogia con il colore. Il colore bianco, infatti, sembra contenere tutti gli altri colori, perché include tutte le frequenze delle onde elettromagnetiche.
L’orecchio umano percepisce piacevolmente il suono del rumore bianco, che ha anche diversi benefici sul sistema. Motivo per cui molti esperti di bioenergia consigliano di usarlo sia per dormire che per meditare.
Come usare il rumore bianco
Il rumore bianco è uniforme e si può utilizzare durante la meditazione del mattino, ma anche durante le preghiere o altre pratiche spirituali. Le sue proprietà permettono di addormentarsi più velocemente, purché non si esageri con il volume. Il suono dovrebbe essere appena udibile. Se anche il volume fosse così basso da non essere percettibile all’udito, le sue onde sonore impattano comunque sul sistema, stimolando un effetto rigenerante.
Questo rumore può equilibrare i chakra, purificare mente e corpo dall’energia negativa e facilitare un piacevole rilassamento.
La rete propone moltissime opportunità di ascolto del rumore bianco, anche gratuitamente.
Se il suono risultasse troppo monotono, si può sostituire con il suono di una cascata o con quello delle onde dell’oceano.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.