La parola chiave per un benessere costante e prolungato è equilibrio.
Quando qualcosa nel nostro sistema non è perfettamente allineato possono insorgere dei problemi.
Purtroppo, però, la nostra vita caotica ci tiene lontani dall’equilibrio e questo richiede un pronto intervento costante.
Le tecniche di respirazione sono sempre più utilizzate per vivere in modo più consapevole e gestire meglio lo stress.
Una corretta respirazione è però in grado di fare molto di più, persino di ristabilire l’equilibrio ormonale.
Alcune tecniche si sono dimostrate più efficaci di altre, in questo.
Tecnica di respirazione 4-7-8
Questa tecnica è stata sviluppata da Andrew Weil, specializzato in salute olistica. Si basa su una tecnica yoga, nota come pranayama, progettata per calmare il corpo e indurre uno stato di rilassamento. Consente di espellere gli ormoni dello stress e di sentirsi molto meglio, supportando anche una migliore digestione. Quando si è più rilassati, dormire risulta più facile e il riposo notturno è uno dei modi migliori per bilanciare gli ormoni.
Come fare
Questa tecnica si esegue da seduti o da sdraiati.
- Con la bocca aperta, si espira completamente, emettendo un suono sibilante
- Si chiude la bocca e si inspira dal naso, contando in silenzio fino a 4
- Si trattiene il respiro per 7 secondi
- Si esegue un espirazione rumorosa attraverso la bocca lunga 8 secondi
Si ripete il processo dalle 4 alle 8 volte, non di più. Meglio se si fa prima di andare a dormire.
Respirazione a narici alternate
Questo metodo deriva dallo yoga ed elimina l’energia negativa. E’ stato dimostrato come sia in grado di ridurre stress e ansia, aumentando la chiarezza mentale. Anche le funzioni cognitive e metaboliche ne risentono in modo positivo. Se lo stress viene gestito correttamente, anche i livelli di cortisolo vengono controllati, con una ricaduta positiva su tutti gli altri ormoni.
Come fare
Questa tecnica si esegue da seduti, con le gambe incrociate.
- Si espira completamente, poi si usa il pollice destro per chiudere la narice destra
- Si inspira attraverso la narice sinistra e, prima di espirare, si chiude la narice sinistra con le dita
- Si rimuove il pollice dalla narice destra e si espira da lì
- Si inspira di nuovo, stavolta dalla narice destra, e poi la si chiude con le dita
- Si espira attraverso la narice sinistra e si inspira di nuovo, cambiando lato prima di espirare nuovamente
Questa tecnica si può ripetere a piacere, ma è importante finire sempre espirando dal lato sinistro.
Kapalabhati
Questa tecnica aiuta ad aumentare il flusso dell’ossigeno e potenzia gli ormoni regalando una sensazione di maggior concentrazione ed equilibrio. Si può considerare anche come tecnica energizzante, a cui ricorrere preferibilmente la mattina, prima di affrontare qualcosa di importante. Ma è anche utile al pomeriggio, per prevenire il classico crollo energetico post pranzo. E’ sicuramente meglio di una tazza di caffè!
Come fare
Per eseguire questo tipo di respirazione sarà bene sedersi, tenendo la colonna vertebrale ben diritta.
- Si contrae il basso ventre, espirando ed espellendo tutta l’aria
- Poi si inala, in modo del tutto naturale e delicato, ancora più a lungo dell’espirazione di prima
- Si contrae l’addome e si espira di nuovo
Il ciclo si può ripetere almeno 10 volte.
Non si tratta di tecniche risolutive se eseguite da sole, ma integrate a un buon protocollo olistico, possono sicuramente rappresentare un valido aiuto per migliorare la situazione.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.