Non è una terapia ancora molto conosciuta, ma è destinata a farsi via via sempre più largo grazie ai benefici che è in grado di apportare a chi vi si sottopone. Si tratta della tecnica del galleggiamento dentro a particolari vasche di deprivazione sensoriale, meglio conosciuta come floating (o floatation) therapy.
In pratica, le sedute consistono nell’introdursi in speciali vasche riempite di acqua, sali di Epsom o solfato di magnesio. Le luci sono soffuse, la temperatura dell’acqua è pari a quella corporea e a soluzione con i sali permette di galleggiare. Questo offre la sensazione di fluttuare, letteralmente, apportando un notevole rilassamento. I benefici vanno molto oltre, però e questa terapia può risultare utile per gestire o migliorare diverse condizioni di salute.
E’ però importante consultare prima il proprio medico se si soffre di qualche problematica specifica, per accertarsi che sia il caso di provare questa terapia.
Una volta ricevuto il via libera, sono molti gli aspetti da cui trarre giovamento grazie alle vasche di deprivazione sensoriale.
Guarigione più rapida
A volte capita di incappare in un infortunio e di essere costretti ad abbandonare qualche attività per un tempo variabile. La floatation therapy consente di accelerare il processo di recupero delle lesioni muscolari. La cosa si deve alla presenza del solfato di magnesio, che stimola il galleggiamento: in assenza di peso da sostenere, il corpo può godersi tutto il riposo necessario per guarire più velocemente.
Sollievo dal dolore
La floatation therapy, sempre grazie alla condizione di galleggiamento dentro ai sali di Epsom, consente di ridurre l’acido lattico nel sangue, alleviando così infiammazione e dolore. Il riposo totale a cui ci si dedica stimola poi il rilascio di endorfine, che sono antidolorifici naturali. Anche i muscoli ne risentiranno positivamente, così come le articolazioni.
Sollievo dall’affaticamento
Riposare in un ambiente del genere aiuta a recuperare dalla stanchezza. Purtroppo i ritmi frenetici moderni ci costringono a rimanere a lungo in attività, spingendoci a pochi passi dal burnout. Il galleggiamento riduce i livelli di cortisolo e aumenta la produzione di dopamina e di endorfine, consentendo al cervello e al corpo di ripristinare la loro energia naturale. Si stima che un’ora di riposo nella vasca equivalga a 4 ore di sonno nel letto.
Riduce la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca
In assenza di gravità, il corpo viene sollevato da tutti i punti di pressione e di contatto; la conseguenza è che i vasi sanguigni si dilatano completamente. Questo riduce la pressione del sangue e migliora la circolazione dell’ossigeno. Il trattamento con il sale di Epsom aiuta anche a reintegrare il magnesio nel corpo, contribuendo alla riduzione dell’ipertensione.
Insonnia
Se è ormai riconosciuto che la causa più comune dell’insonnia è lo stress, è facile intuire come il profondo rilassamento che deriva da questa terapia possa consentire al sistema nervoso di reimpostarsi, migliorando come conseguenza il riposo notturno.
Stress e ansia
Siamo tutti travolti dall’ansia e dallo stress della vita moderna che ci viene imposta. Dallo stress si innesca tutta una serie di disturbi cronici come diabete, malattie autoimmuni e cardiovascolari. La terapia del galleggiamento è un ottimo strumento per gestire lo stress, anche perché nella finestra di tempo in cui ci immergiamo nella vasca ci allontaniamo da tutto. Il telefono, i messaggi, le scadenze, l’agenda, il traffico e tutto ciò che ci affligge scompare. Regalandoci un enorme e dimenticato sollievo.
Le vasche di deprivazione sensoriale si trovano in centri specializzati che offrono la possibilità di sottoporsi a un ciclo di sedute di terapia del galleggiamento e sono disponibili nella maggior parte dei capoluoghi del paese.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo Monica Vadi per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di PxHere
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.