Quando si parla di “habitat felice” non solo si qualifica un ambiente, con tutte le sue caratteristiche, ma si fa riferimento anche a un vero e proprio metodo.
Il suo ideatore è l’ingegnere Giuseppe Salamone, che ha riunito in un unico approccio aspetti fisici misurabili legati all’ambiente, alla salute e alla sicurezza. Il tutto, con grande attenzione anche agli aspetti energetici e vibrazionali.
L’habitat felice si può ricreare ovunque, purché sia basato su 3 grandi pilastri fondamentali, imprescindibili se si desidera che l’armonia sia protagonista nell’ambiente abitativo.
Questi pilastri prendono spunto dalla bio-architettura, dal feng shui e dall’architettura olistica (vastu):
- sicurezza: si stima che gli incidenti in casa ammontino ogni anno a 4 o 5 milioni, alcuni di questi anche mortali: una cifra spaventosa, che supera di gran lunga quella degli incidenti stradali
- salute: salubrità e comfort dell’habitat dove passiamo il 70% del nostro tempo
- serenità: armonia percepita, dovuta a equilibrio di forme, colori, materiali e suoni
Subito dopo vi sono altri due fattori importanti: sostenibilità e sinergia.
Tutti questi aspetti, se tenuti in considerazione ogni volta che si acquista o si ristruttura una casa, sono determinanti per la qualità della vita. Perché il buon vivere non è fatto solo di corretta alimentazione, attività fisica e gestione delle emozioni. La casa e il suo grado di accoglienza hanno un ruolo altrettanto importante.
Il metodo “habitat felice” ha la peculiarità di seguire fedelmente le leggi della natura applicate all’architettura e all’ingegneria olistica. Essendo universale, si può ricorrere a questo metodo anche sui luoghi di lavoro o di svago.
Entriamo nei dettagli dei 3 pilastri fondamentali, per comprendere a quali parametri fare riferimento.
Sicurezza
Vi sono alcuni aspetti importanti da tenere in considerazione affinché la casa risulti sicura e permetta di evitare incidenti: scale, finestre e porte, pavimenti, parametri antisismici, prevenzione degli incendi, protezione dal rischio elettrico, prevenzione dell’intossicazione e sicurezza anti-intrusione.
Salute
Sono 3 i fattori che impattano sulla salute della casa:
- fisici: temperatura, umidità, rumore, elettromagnetismo, radioattività
- chimici: sostanze nocive volatili, metalli pesanti, fibre minerali
- biologici: muffe, polveri, batteri
Serenità
Questo aspetto tocca tutti quei parametri non misurabili e intangibili, capaci di trasformare un ambiente sicuro sano in un habitat felice. Questo prevede l’applicazione di discipline orientali come il feng shui al fine di stimolare nell’ambiente una sensazione di armonia e pace interiore. Un approccio al feng shui atipico rispetto a quello erroneamente diffusosi in occidente e finalmente libero da tutti gli aspetti fuorvianti in cui ci si imbatte sull’argomento. Non esiste, come spesso si crede, una legge universale e univoca per tutto e per tutti. Ogni luogo e ogni casa sono diversi e lo stesso vale per le persone che vi abitano. Creare un habitat felice significa tenere conto di tutto questo e agire di conseguenza.
Come applicare il metodo in autonomia?
Con gli interessanti spunti che si possono estrapolare grazie alla lettura del libro I segreti dell’Habitat Felice (disponibile anche in formato digitale) che Giuseppe Salamone ha redatto con dovizia di dettagli. Ma anche frequentando i corsi (anche a distanza) proposti da Casa in Armonia.
Un’opportunità sia per il privato che voglia tenere conto non solo dei fattori materiali ma anche energetici che influiscono positivamente sull’ambiente abitativo, ma anche per il professionista che voglia includere nella propria formazione personale un nuovo approccio, certamente di stampo più olistico, per mettersi al servizio del cliente in modo più completo e innovativo.
![]() | Scopri il Feng shui e la Bioarchitettura per vivere in armonia |
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo Monica Vadi per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.