Abbiamo già sottolineato l’importanza di un’alimentazione consapevole e della benedizione del cibo per migliorare la forma fisica e per stimolare una digestione sana.
I ritmi frenetici di cui siamo tutti costantemente schiavi, la quantità di cibo a disposizione oggi e la facilità nel reperirlo ci spingono a dare per scontate cose che rivestono invece un’importanza fondamentale per la nostra salute fisica, emotiva e spirituale.
Ogni volta che stiamo per consumare un pasto, dovremmo farlo in presenza. Questo richiede qualche piccolo e semplice accorgimento, alla portata di chiunque. Affrontiamo la pausa pranzo e il momento della cena come un momento sacro, dove rallentare, a prescindere dal tempo che si ha a disposizione. Anche un quarto d’ora vissuto in modo consapevole fa la differenza.
Mettiamo via il cellulare, se rimaniamo in ufficio mettiamo il computer in stand by, se siamo a casa teniamo il televisore spento. Poi, iniziamo ad adottare qualche semplice abitudine.
Quella che segue è una sorta di meditazione, che combina consapevolezza e gratitudine e aiuta ad assimilare meglio cibo.
- Prima dei pasti siediti e rivolgi la tua completa attenzione al cibo. Elimina ogni distrazione
- Inala l’aroma del tuo cibo: questo prepara il corpo a produrre gli enzimi necessari per una digestione ottimale.
- Fai 3 respiri lenti e profondi, tenendo il cibo sotto il naso.
- Ammiralo per 5 secondi e inspira ed espira per altri 5 secondi, senza razionalizzare troppo sulle tempistiche. Se ti senti sotto particolare stress, puoi fare una pausa tra i 5 e i 10 secondi tra l’inspirazione e l’espirazione, trattenendo il respiro.
- Chiudi gli occhi e ringrazia le mani che ha contribuito a portare il cibo nel piatto: il contadino, chi lo ha trasportato e chi lo ha cucinato.
- Subito dopo, immagina come il tuo cibo, una volta ingerito, andrà a rinvigorire il tuo corpo, offrendoti nutrimento ed energia.
- Fatto il primo morso appoggia la forchetta sul tavolo. Impegnati a masticare 30 volte, o finché il cibo non sarà liquido.
- Fare caso ai diversi sapori.
- Inspira ed espira prima di addentare il secondo morso.
Non vi è nulla di particolarmente difficile nell’affrontare un pasto in questo modo. Ciò che cambia è come ci si sente subito dopo. E’ sufficiente provare una volte per non poterne più fare a meno!
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Monica Vadi per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.