Gli incubi non sono sogni comuni ma, come tutti gli altri, sono causati da alcuni fattori legati alla nostra vita quotidiana.
Negli incubi si manifestano tutte le nostre paure, le preoccupazioni e le insicurezze che abbiamo. Per questo ne siamo sempre così infastiditi e, quanto più gli incubi ci provocano disagio, tanto più abbiamo bisogno di comprenderne il significato o di attuare una trasformazione attraverso di essi.
I brutti sono altro non sono che un riflesso amplificato delle nostre esperienze quotidiane, una manifestazione di domande che ancora in noi non trovano risposte razionali e di conflitti di vario genere.
Un incubo non dovrebbe preoccupare, a meno che non si presenti puntuale ogni notte: in questo caso vale la pena esplorarne il significato e comprendere che messaggio ci sta portando.
Gli incubi come aiuto per gestire le emozioni e sciogliere i conflitti profondi
Nei tempi più antichi, gli incubi venivano identificati con i demoni. Poi la psicoterapia ha tentato di svelarne qualche segreto, per quanto siano ancora molti i misteri irrisolti che si celano dietro ai sogni in generale.
Sigmund Freud ha attribuito ai sogni il ruolo di esprimere le fantasie sessuali presenti nel nostro inconscio. Una tesi che ad oggi non è mai stata né confermata né confutata da un punto di vista scientifico.
Molti psicoterapeuti restano tuttavia convinti che i sogni siano un aiuto sostanziale per elaborare le emozioni e risolvere i conflitti sottostanti.
Il sogno: un messaggio dalle profondità più intime
Come si formino gli incubi resta ignoto per la scienza, perché è difficile indagare questo problema in laboratorio.
Alcuni studi recenti però hanno portato alla classificazione degli incubi in due categorie:
- sogni che nascono nella fase del sonno paradossale: che lasciano al risveglio uno strascico di delusione, amarezza e senso di colpa
- sogni che nascono nella fase più profonda del sonno: che portano la persona a provare profonda paura quando si sveglia, a urlare e sudare freddo
Quel che è certo è che una interpretazione corretta dell’incubo rappresenta un’opportunità unica di percepire qualcosa di noi stessi che ancora non siamo riusciti a realizzare, ma la cui conoscenza può risultare utile per evolvere.
Gli incubi più comuni
Paralisi
Stiamo provando a scappare da qualcosa di spaventoso, ma siamo paralizzati, non siamo in grado di muoverci, né di urlare per chiedere aiuto. Un sogno del genere può indicare che la persona sta vivendo una situazione particolarmente stressante in modo passivo, bloccata dalla paura. Questa sensazione si manifesta nel sogno a livello fisiologico, bloccando o limitando qualsiasi attività motoria.
Cadere nel vuoto
Sognare di cadere nel vuoto può essere la proiezione di un’esperienza negativa di abbandono. Occorre abbandonare la paura di perdere il controllo e imparare a rilassarsi. Spesso questi sogni indicano la paura di essere traditi, oppure la rielaborazione di un tradimento subito ma non ancora perdonato.
Uomo mascherato
Quando appare questo soggetto in sogno è indice di una mancanza di verità nella vita: forse la consapevolezza di avere intorno qualcuno che finge di essere nostro amico ma che, in realtà, ci sta ingannando.
Come trasformare un incubo in un sogno a lieto fine
Esiste una tecnica che permette di guidare i sogni verso il lieto fine, ricorrendo alla visualizzazione. In genere si tratta di un esercizio che riesce bene se guidato da un professionista esperto. In pratica, il paziente riscrive mentalmente insieme al terapeuta lo scenario di un incubo ricorrente. Lo scopo è quello di volgerlo verso un finale di successo. Il risultato è duplice: il sogno, nell’arco di qualche settimana, via via si dissolve e non si presenta più, ma allo stesso tempo di va ad agire sul suo conflitto sottostante, sciogliendolo.
Meglio sarebbe lavorare sulla prevenzione, avendo cura di ridurre al minimo lo stress quotidiano e di ricorrere a tecniche di rilassamento che rimuovano le cause di disagio dalla quotidianità. In questa maniera, sarà possibile tornare a dormire sonno rigeneranti e tranquilli.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.