Lo sapevi che non appena vieni a conoscenza di una cattiva notizia, che ti coinvolge emotivamente, la cistifellea entra immediatamente in uno stato di spasmo ed è da lì che deriva quella contrazione forte che senti a livello dell’addome superiore?
Tutto questo viene mediato dal plesso celiaco, uno dei più grandi plessi autonomi del nostro sistema nervoso, dislocato nella parte addominale del corpo, esattamente sotto il diaframma.
Quando il plesso celiaco è iperattivo, rilascia energia in eccesso, allo scopo di mantenere l’equilibrio. Questa energia andrà a ricadere, a seconda dell’individuo, sul sistema muscolo-scheletrico, oppure su quello cranio-sacrale o viscerale.
Quando la struttura è particolarmente debole, subisce una stimolazione eccessiva e, a sua volta, questo va ad influire sul rilascio dell’energia.
Nei casi di gastrite, con un plesso celiaco iperattivo, lo stomaco riceve la maggior parte della quantità di energia rilasciata, esacerbando ulteriormente la gastrite che va a creare a sua volta un circolo vizioso: stimola ulteriormente il plesso celiaco, e via così.
Il plesso celiaco ha un legame molto stretto con le emozioni. Molto spesso, la risposta emotiva del corpo passa proprio attraverso di esso, per andare alla cistifellea o allo stomaco.
Lo spasmo che si percepisce a livello dell’addome superiore quando sentiamo una cattiva notizia e la contrazione che ne deriva non è di solito dannoso. Ha anzi una funzione molto importante, perché manda un segnale al cervello, stimolandolo a liberarsi di qualche stress emotivo.
Se però questi segnali diventano persistenti e la natura del problema è cronica, l’effetto sul corpo può rivelarsi veramente deleterio.
Il plesso celiaco può anche subire delle lesioni e portare a svenimenti, disturbi respiratori e digestivi, oltre che renali.
Imparare a gestire le nostre emozioni e la conseguente risposta ad esse diventa allora di basilare importanza se si desidera mantenere in equilibrio la nostra salute.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.