La tensione ai muscoli del collo è un problema piuttosto diffuso che, in moltissimi casi, diventa cronico e può comportare una serie di complicazioni per la salute.
I sintomi associati sono quasi sempre crampi alla schiena, dolore al collo, emicrania frequente, mal di testa e, spesso, anche disturbi legati alla vista.
In tutto questo riveste una grandissima importanza il collo, che si può immaginare come un ponte tra il corpo e la mente. Per questo un problema a questo livello può indicare una resistenza a digerire delle situazioni e la difficoltà a esprimere le emozioni ad esse correlate. Si può approfondire questo tema grazie all’articolo Collo e zona cervicale: il ponte tra il corpo e la mente.
Spesso il fatto di non esprimere le proprie emozioni porta ad un blocco a livello della gola, che va poi ad estendersi a tutto il collo. Qui sono infatti localizzate le corde vocali, che fanno parte dei muscoli stessi del collo. Il quale, in stato di tensione, diventa incapace di sostenere la testa correttamente.
La tensione ai muscoli cervicali spesso impedisce il movimento regolare della testa. Alzare il capo con orgoglio, viaggiare a testa alta e trasmettere al mondo ottimismo e ispirazione diventa un problema. Allora si tiene la testa china, indice di depressione, di affaticamento e anche di declino dello spirito.
L’atto di tentare di mantenere la testa nella sua naturale posizione verticale, o di girarla a destra e a sinistra tende purtroppo a peggiorare la situazione e ad aumentare la tensione.
Questa tensione si estende poi, molto spesso, lungo la schiena e arriva ai fianchi.
Alla luce di tutto questo, si comprende quanto sia importante intervenire tempestivamente sui muscoli tesi dell’area cervicale, per evitare che il disturbo si trasformi in qualcosa di cronico.
Esercizi per il rilassamento dei muscoli cervicali
- Immaginare che la testa sia sospesa in aria, con un filo attaccato alla corona, spostando quindi l’occipite leggermente verso l’alto. Contemporaneamente si ritrae il mento, come durante l’atto di mordere del cibo. Questa posizione si mantiene per un po’, allo scopo di liberare il tratto respiratorio superiore. Questi due movimenti sono infatti interconnessi e contribuiscono al rilassamento della testa e del collo, aiutando ad eliminare l’abitudine di abbassare la testa. Questa è anche la condizione ideale per trovare un corretta postura e facilitare la respirazione.
- Rilassare le spalle, cercando di allungare il più possibile le vertebre cervicali, mentre si ruota delicatamente la testa a destra e a sinistra. Durante questo esercizio, la testa va abbassata verso il petto, cercando di far incontrare la clavicola e il mento. Poi si inclina la testa posteriormente.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Monica Vadi per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.