Massaggiare in maniera decisa con il pollice alcuni punti situati sul viso e sul cranio è un ottimo metodo per trovare in autonomia un rapido sollievo da vari disagi.
Il nostro corpo è ricoperto da punti riflessi che vengono stimolati attraverso diverse tecniche. Sulla testa ve ne sono numerosi, ma qui di seguito andremo a passare in rassegna i più facili da localizzare e i più efficaci in termini di risultati.
Basterà fare riferimento all’immagine allegata per trovare i punti e poi trattarli.
Punto 1: insonnia, mal di testa, distonia vegetativa e vascolare, emicrania
Questo punto si trova sul cranio, nella fossa parietale situata al centro della linea che collega la punta delle orecchie.
Massaggiare questo punto può risultare efficace per l’insonnia: prima di andare a letto si può fare una doccia calda che riscaldi l’intera colonna vertebrale, a partire dalla regione cervicale. Poi si va a letto e si stimola questo punto per qualche minuto.
Punto 2: insufficienza visiva, congestione nasale
Il punto è situato a pochi mm da canto interno dell’occhio.
Punto 3: vertigini, dolore nella zona frontale della testa
Sopra al punto 2, in corrispondenza dell’estremità interna delle sopracciglia. Se risulta particolarmente dolente, potrebbe essere il segnale di allarme di una vescica in non perfetto equilibrio da un punto di vista energetico. Varrebbe la pena, allora, fare degli accertamenti.
Punto 4: visione offuscata, emicrania
Il punto si trova all’estremità esterna delle sopracciglia.
Punto 5: convulsioni insonnia, mal di testa, vertigini, visione offuscata
Il punto si localizza al centro del naso, su una linea verticale che parte dalla sua punta. Quando i bambini vengono colti dai crampi, un massaggio su questo punto li calmeranno. Chi soffre di disturbi del sonno o di frequenti mal di testa o vertigini, vedrà la sua condizione migliorare in maniera significativa.
Punto 6: emicrania
Il punto si trova a pochi mm dall’angolo esterno dell’occhio e la sua stimolazione produrrà sollievo in tempi rapidi.
Punto 7: mal di testa, disturbi emotivi, vertigini
Si trova nella cavità temporale situata tra l’estremità esterna del sopracciglio e la punta dell’orecchio.
Punto 8: disturbi dello stomaco, sinusite
Il punto si trova a circa 1 cm sotto la linea mediana dell’orbita, a livello della pupilla. Troverà sollievo da un massaggio su questo punto chi soffre di tic alla palpebra superiore, chi ha frequenti mal di testa e vertigini, oltre che disturbi del linguaggio. Questo punto risulta particolarmente doloroso nella maggior parte delle persone, ma se il dolore risultasse eccessivo, potrebbe svelare disturbi della digestione o sinusite.
Punto 9: tic nervosi dei muscoli facciali
Questo punto si trova a 1 cm circa di distanza dall’angolo della bocca.
Punto 10: ingrossamento della tiroide, disturbi del linguaggio, miosite cervicale
Il punto si trova di fronte e in alto rispetto all’angolo della mascella inferiore. Tastando questa zona si sentirà una depressione. Chi soffre di torcicollo e massaggia questo punto troverà sollievo immediato. Chi invece ha la tiroide debole dovrà eseguire il massaggio con cautela e, se dovesse insorgere qualunque tipo di reazione, smettere subito, per non influenzare negativamente i delicati equilibri di questa ghiandola.
Punto 11: svenimento, gonfiore del viso, tic nervosi
Il punto è localizzato sotto la punta del naso, nel terzo superiore del prolabio.
Punto 12: analogo al punto 11
Il punto è situato sulla linea mediana, al centro del mento e ha indicazioni simili al precedente.
Punto 13: antistress, paura, emozioni negative
Questo è un punto antistress per eccellenza, sul viso, che aiuterà a mitigare paure e tensioni emotive.
Come si massaggiano i punti
Massaggare i punti illustrati è un importante contributo per rilassare i muscoli del corpo e alleviare ogni tensione. Quando si individuano punti particolarmente dolenti è bene prestarvi attenzione e fare in modo di approfondire la causa del problema, se questa condizione dovesse persistere. E’ altresì importante sapere come effettuare una corretta stimolazione di ciascun punto, osservando i seguenti passaggi:
- Localizzare il punto e applicare una leggera pressione di 30 secondi, con il pollice per stimolare la circolazione sanguigna.
- Subito dopo, di massaggia in modo un poì più vigoroso, ma senza causare dolore: si fanno 9 rotazioni in senso orario e 9 in senso antiorario.
- Il massaggio su ciascun punto non deve superare i 3-4 minuti di seguito.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.