Generazione Bio | Monica Vadi
  • Chi sono
  • Esogetica
    • Cromopuntura
    • Diagnosi energetica
  • Meditazioni
  • Corsi
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti
Notizie

Cosa rende straordinario l’Uomo Vitruviano di Leonardo Da Vinci

di Generazione Bio 20 Novembre 2019
di Generazione Bio 20 Novembre 2019
0FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
1k

L’Uomo Vitruviano rappresenta senza ombra di dubbio il disegno più famoso di Leonardo Da Vinci. Con le sue braccia aperte e distese, quest’uomo va a riempire quegli spazi apparentemente inconciliabili di un cerchio e di un quadrato. Questa caratteristica è peculiare nell’era rinascimentale, in cui era diffusa la credenza relativa alla natura mutevole dell’umanità.

Questa opera è uno straordinario capolavoro, dietro cui si cela un significato religioso, ma anche filosofico e geometrico.

Oggi, spesso l’immagine dell’Uomo Vitruviano viene associata alla salute, al fitness e alla medicina. Questa figura rappresenta, infatti,  l’incarnazione della salute, ma pone anche l’accento sul suo legame con la scienza, l’arte e le proporzioni, anche questi aspetti fondamentali della pratica della medicina.

E’ curioso che questa immagine sia stata catturata dagli appunti di Da Vinci e che sia diventata, a suo modo, rappresentativa dell’idea di perfezione, oltre che simbolo del periodo rinascimentale. Si tratta infatti di un disegno eseguito con penna e inchiostro, apparentemente nulla di più. Eppure, essa esprime un connubio di significati.

Da un punto di vista matematico, si sa come calcolare l’area di un cerchio. Si prende il valore di Pi e si moltiplica per il raggio al quadrato.

A=πr²

Anche l’area del quadrato è facilmente calcolabile: si moltiplica il lato del quadrato per se stesso e si ottiene il risultato.

A=L²

E’ però possibile calcolare l’area di un cerchio e costruire poi un quadrato con la medesima area?

Si parla qui della cosiddetta “quadratura del cerchio”, un problema che i matematici si erano già posti nell’antichità e che non ha mai trovato una risposta. Fino al periodo del Rinascimento, quando il dilemma si ripropose.

La natura di Pi rende irrisolvibile il problema, ma qui entrò in scena Leonardo che, influenzato dagli studi dell’architetto romano Vitruvio piazzò un uomo all’interno di un cerchio e di un quadrato.

Vitruvio affermava che l’ombelico fosse il centro del corpo umano e che, prendendo un compasso e appoggiando la punta nell’ombelico, fosse possibile disegnare un cerchio perfetto intorno al corpo.

Vitruvio osservò anche che l’ampiezza delle braccia ha una corrispondenza pressoché perfetta nel corpo umano, così da poter collocare il corpo stesso in maniera precisa dentro ad un quadrato.

Sulla base di queste indicazioni, Leonardo provò a risolvere in modo metaforico il dilemma della quadratura del cerchio, ricorrendo alla figura di un uomo per entrambe le forme.

Ad influenzare Leonardo vi era anche, in quel periodo in Italia, un grande movimento di intellettuali, noti come neoplatonici, che avevano recuperato un concetto caro a Platone e ad Aristotele, quello de “La Grande Catena dell’Essere”.

L’Universo veniva concepito come una gerarchia, analoga ad una catena, al cui capo – quello superiore – vi era Dio e al di sotto di lui, via via, gli angeli, i pianeti, le stelle, tutte le forme di vita a noi conosciute, fino ad arrivare ai demoni all’estremità opposta, quella inferiore.

L’uomo, all’interno di questa catena, veniva collocato esattamente al centro. Dal momento che egli è dotato di un corpo mortale e di un’anima immortale, è in grado di dividere l’universo a metà.

Il neoplatonico Pico della Mirandola, tuttavia, aveva un’idea molto diversa: a suo parere l’uomo doveva essere escluso da questa catena, grazie alla sua capacità unica di assumere qualunque posizione desiderata. Secondo Pico, Dio desiderava un essere in grado di comprendere quell’Universo complesso ma meraviglioso che aveva creato. Fu così che nacque il genere umano, collocato al centro dell’Universo da Dio stesso. Egli poteva assumere qualunque posizione nel senso che gli era possibile strisciare verso il fondo della catena e comportarsi come una bestia, ma anche risalire verso il capo superiore della catena e comportarsi come una divinità. Sta all’uomo scegliere.

Osservando lo schizzo di Leonardo si può notare come, cambiando posizione, l’uomo è capace di riempire le aree inconciliabili del cerchio e del quadrato. Se l’Universo è stato scritto con il linguaggio della geometria, questo disegno sembra voler dire che l’uomo può esistere in ogni suo elemento, può riempire qualsiasi forma, sia sotto l’aspetto geometrico che filosofico. E’ così che Leonardo in uno schizzo è stato capace di combinare matematica, religione, filosofia e architettura.

Ecco perché questa immagine è diventata una sorta di icona di un’epoca intera e come mai viene simbolicamente utilizzata anche oggi in maniera così ampia.

ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI

Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA

Foto di Freepik

Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.

Acquista Online su SorgenteNatura.it

0 FacebookTwitterWhatsappTelegramEmail
Generazione Bio
Generazione Bio

Generazione Bio è uno spazio web dedicato alla salute e al benessere naturale. Ci occupiamo di Cromopuntura, Musicoterapia, Naturopatia, Tecniche Energetiche, Alimentazione Naturale, ed Evoluzione Personale.

Potrebbero interessarti anche

Come accompagnare e superare i sintomi di depurazione energetica in corso

1 Dicembre 2022

L’Universo è sempre dalla nostra parte, a patto che si agisca nella...

15 Novembre 2022

Il migliore indicatore di crescita spirituale è l’onestà

11 Novembre 2022

La vita è molto più di un insieme di coincidenze casuali

10 Novembre 2022

Accumulare grandi somme di denaro senza uno scopo espone al rischio di...

9 Novembre 2022

Uno studio evidenza come sia cambiata la personalità degli individui dopo la...

8 Novembre 2022

Voler salvare a tutti i costi gli altri significa intralciare il loro...

7 Novembre 2022

Anche la caduta più rovinosa è un’opportunità per l’anima di fare un...

4 Novembre 2022

Come ottenere da una sedia vuota la soluzione ai nostri problemi

3 Novembre 2022

Le implicazioni spirituali della somministrazione dei farmaci di nuova generazione

3 Novembre 2022

Chi sono

Chi sono

Monica Vadi

Esperta in Cromopuntura secondo Peter Mandel
Specializzata in lettura e analisi ETD
Health Coach

Ultimi articoli

  • Come accompagnare e superare i sintomi di depurazione energetica in corso

    1 Dicembre 2022
  • L’Universo è sempre dalla nostra parte, a patto che si agisca nella vita con impegno

    15 Novembre 2022
  • Il migliore indicatore di crescita spirituale è l’onestà

    11 Novembre 2022
  • La vita è molto più di un insieme di coincidenze casuali

    10 Novembre 2022
  • Accumulare grandi somme di denaro senza uno scopo espone al rischio di perdite

    9 Novembre 2022
vai al sito macrolibrarsi
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it
Copyrighted.com Registered & Protected 
SASA-KADX-DGTA-UDZH
Privacy Policy
Cookie Policy
NOTE LEGALI
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • Whatsapp
  • Telegram

@2022 - Tutti i diritti riservati. Generazione Bio di Vadi Monica - P.Iva 02430050035

Generazione Bio | Monica Vadi
  • Chi sono
  • Esogetica
    • Cromopuntura
    • Diagnosi energetica
  • Meditazioni
  • Corsi
  • Libri
  • Podcast
  • Blog
  • Contatti

Shopping Cart

Close

Nessun prodotto nel carrello.

Close