Quando sopraggiunge la malattia, gli esperti di medicina orientale sono convinti che, alla base, vi sia uno squilibrio tra gli elementi Yin e Yang.
Per chi ha una visione meccanicistica, è difficile immaginare il significato di questo concetto e che connessione vi sia con gli organi interni.
Quando i problemi sono relegati agli arti o alla colonna vertebrale, gli orientali ritengono che sia andata perduta l’armonia tra gli organi interni e la struttura muscolo-scheletrica. Un concetto ancora più complesso!
Al di là di qualsiasi capacità di comprensione teorica o di scetticismo, ciò che interessa tutti è che, sulla base di questi concetti, sono stati messi a punto dei metodi semplicissimi per ripristinare l’equilibrio e l’armonia andati perduti.
C’è un intero arsenale a disposizione dei terapeuti che si occupano di medicina energetica, ma esiste anche un esercizio che tutti possono fare da soli, in maniera estremamente semplice ma efficace. Si tratta di una posizione da assumere con il corpo, il Golden Rooster, meglio conosciuto come “Il gallo d’oro su una gamba sola”.
Come eseguire l’esercizio del Gallo d’Oro
Assumere la posizione del Golden Rooster è estremamente facile: si chiudono gli occhi, si tengono le mani abbassate liberamente, con le braccia lungo il corpo, si solleva una gamba e si rimane così per diversi minuti.
Gli occhi si tengono chiusi perché aiutano a ristabilire l’equilibrio interno.
Posizione di partenza
Le gambe devono essere in linea con le spalle; i piedi paralleli e le ginocchia leggermente flesse; la schiena dritta, la testa in avanti e le braccia dritte lungo il corpo. Si chiudono gli occhi
Esercizio
A questo punto si solleva una gamba e si rimane in quella posizione il più a lungo possibile. L’obiettivo da raggiungere, nel tempo, è di arrivare a restare così per almeno 5 minuti per gamba.
Per migliorare l’equilibrio, il suggerimento è di focalizzare l’attenzione sul piede della gamba portante. E’ fondamentale distribuire il peso corporeo su tutto il piede, non solo sul tallone o sulla punta.
Esistono molte varianti di questo esercizio, dove le braccia si tengono di fronte al corpo, con le mani in posizioni particolari. Ma non è il caso di complicare le cose. Ciò che conta è restare in equilibrio su una sola gamba, a occhi chiusi. Ed è tutto.
I benefici della posizione del Gallo d’Oro
Le piante dei piedi attraversano i canali di 6 importanti organi interni: quando si rimane in equilibrio su una sola gamba, i canali deboli a volte possono provocare dolore, ma allo stesso tempo si attivano, cosa che comporterà dei benefici sull’organo corrispondente e sull’area dove l’organo stesso è dislocato.
Rimanere per diversi minuti consecutivi su una gamba sola favorisce inoltre la concentrazione.
C’è di più: il sangue e il qi scendono verso le estremità, cosa che ha un effetto positivo su ipertensione, diabete mellito, osteocondrosi, radicolite e altri disturbi.
Questa posizione, inoltre, è efficace per invertire i segnali di atrofia cerebellare, la sindrome di Meniere (che si manifesta con vertigini, fischio nell’orecchio, perdita dell’udito e mancanza di equilibrio) e gotta.
Questo metodo è molto potente, se eseguito regolarmente, perché tratta direttamente la radice del problema e contribuisce anche a rafforzare il sistema immunitario.
Naturalmente, nella fase iniziale e se si è fuori allenamento, si esegue l’esercizio per poco tempo, prima su una gamba e poi sull’altra. Poi, si aumenta gradualmente il tempo.
Nella tradizione orientale, si ritiene che questo esercizio sia utile per affrontare oltre 1000 disturbi. Dopo 2 settimane, se fatto ogni giorno per almeno 5 minuti, si iniziano a percepire degli enormi benefici.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di RENE RAUSCHENBERGER da Pixabay
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.