In agopuntura sono noti i cosiddetti “punti allarme”, ovvero degli agopunti che si trovano sulla parte frontale / laterale del busto.
Questi punti si possono utilizzare per diagnosticare un disequilibrio a livello dell’organo specifico a cui sono associati, oppure possono essere trattati per ristabilire l’equilibrio energetico perduto.
Quando questi punti risultano dolenti alla pressione, possono indicare un problema all’organo corrispondente. Quando si parla di non problema non significa che l’organo sia necessariamente malato. E’ possibile che vi sia un semplice disequilibrio. Ad esempio, se il punto allarme del polmone risulta dolente al tatto, può significare banalmente che c’è una lieve infezione respiratoria in corso, come un raffreddore.
Soltanto 3 di questi punti si trovano sul meridiano associato all’organo: il punto allarme del polmone, quello del fegato e quello della cistifellea. Gli altri sono localizzati altrove, la maggior parte sul meridiano vaso concezione.
Come detto, questi punti si possono sfruttare anche per eseguire un trattamento e disperdere energia o rafforzarla.
Tutti questi punti sono detti anche MU, che significa punto di raccolta. E’ infatti a livello di questi punti che si concentra l’energia.
Punto d’allarme del Polmone
Punto Polmone 1: localizzato nel primo spazio intercostale, a circa 1 cun sotto la depressione della clavicola e mediale al processo coracoideo
Punto d’allarme del Pericardio
Punto Vaso Concezione 17: localizzato in mezzo al petto, circa all’altezza dei capezzoli.
Punto d’allarme del Cuore
Punto Vaso Concezione 14: localizzato a 6 cun sopra l’ombelico, sulla linea mediana e 2 cun sotto la punta inferiore dello sterno.
Punto d’allarme del Fegato
Punto Fegato 14: localizzato tra le sesta e la settima costola, sulla stessa linea del capezzolo.
Punto d’allarme della Cistifellea
Punto Cistifellea 24: localizzato nel 7° spazio intercostale, sulla linea del capezzolo, direttamente sotto al punto Fegato 14.
Punto d’allarme della Milza
Punto Fegato 13: localizzato sulla punta dell’undicesima costola.
Punto d’allarme dei Reni
Punto Cistifellea 25: localizzato davanti o sotto alla zona laterale che corrisponde alla fine della dodicesima costola.
Punto d’allarme dello Stomaco
Punto Vaso Concezione 12: localizzato 4 cun sopra il centro dell’ombelico, si trova molto facilmente perché è a metà tra la punta inferiore dello sterno e l’ombelico stesso.
Punto d’allarme del Triplice Riscaldatore
Punto Vaso Concezione 5: localizzato 1 cun sotto l’ombelico.
Punto d’allarme dell’Intestino Crasso
Punto Stomaco 25: localizzato a due dita a lato dell’ombelico.
Punto d’allarme dell’Intestino Tenue
Punto Vaso Concezione 4: localizzato 2 dita sotto l’ombelico.
Punto d’allarme della Vescica
Punto Vaso Concezione 3: localizzato 3 dita sotto l’ombelico.
Qualche consiglio:
In caso di disturbi intestinali come la diarrea, la stimolazione del punto di allarme dell’intestino crasso darà effetti benefici pressoché immediati.
In caso di cistite, stimolare il punto d’allarme della vescica donerà sollievo subito.
- I punti si possono stimolare attuando una semplice digitopressione per qualche minuto, al bisogno.
- Ad esclusione dei punti localizzati sul meridiano Vaso Concezione, gli altri sono bilaterali e si trattano sia sul lato sinistro che su quello destro del busto (preferibilmente in questo ordine)
Avvertenze
I punti si intendono da trattare al solo scopo di alleviare i sintomi, non hanno alcuna valenza risolutiva. In caso di patologie rivolgersi al proprio medico di fiducia per ottenere dei consigli personalizzati.
Per avere un’idea maggiore relativa alla misurazione in cun si rimanda a questa pagina: clicca qui. Per meglio localizzare i punti si consiglia di fare riferimento a un atlante di agopuntura. In alternativa, consultare la sezione dedicata ai meridiani: clicca qui.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Monica Vadi per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Background vector created by vectorpocket – www.freepik.com
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.