zLa meditazione è sicuramente una pratica personale e interiore, che si esegue senza che vi sia alcun coinvolgimento esterno. Talvolta si fa affidamento a degli oggetti esterni, come la fiamma di una candela accesa, allo scopo di focalizzare l’attenzione e favorire il processo meditativo.
In alcuni casi la meditazione implica l’evocazione di stati interiori come la compassione, o la concentrazione su un punto focale specifico. Sono molti i mezzi che possono stimolare la pratica stessa in maniera significativa.
La tecnologia delle onde cerebrali propone una modalità di raggiungere lo stato meditativo profondo in modo piacevole e facile, in pochi minuti. In genere, si utilizzano i battiti binaurali, così da promuovere le onde cerebrali equivalenti a quelli che si osservano durante la meditazione profonda, il rilassamento, il sonno profondo o la fase del super apprendimento. Si può fare lo stesso con altri stati di coscienza come il sogno lucido.
Questo tipo di tecnologia è completamente sicura ed è conosciuta da molto tempo. Solo negli ultimi 20 anni, però, l’uso dei battiti binaurali si è diffuso più ampiamente, anche grazie all’aumento dell’uso in generale dei media digitali.
Quando ci fermiamo per meditare, le onde cerebrali si spostano ed entriamo in un livello di coscienza più profondo. Questa esperienza si può migliorare proprio con l’aiuto dei battiti binaurali, ovvero degli schemi sonori che sostengono positivamente l’attività cerebrale. Grazie all’allineamento con le onde cerebrali del momento, la sessione di meditazione risulta più intensa da subito, perché ci si immerge senza resistenza.
Per battiti binaurali si intendono dei suoni – o dei toni – che modificano lo stato delle onde cerebrali e aiutano la persona a sperimentare un ampliamento della coscienza o, molto più banalmente, a rilassarsi più rapidamente.
Gli effetti che i battiti binaurali producono sul cervello sono noti dal 1839, quando il fisico tedesco Heinrich Wilhelm Dove scoprì che due toni suonai a due frequenze leggermente diverse in ciascun orecchio producono nell’ascoltatore la sensazione di sentire un battito veloce.
In questo articolo si può approfondire la tematica:
Da allora, sono stati eseguiti molti esperimenti dove il fenomeno è stato utilizzato in contesti clinici, per vari scopi, tra cui curare l’ansia e riequilibrare i cicli del sonno e della veglia.
Oggi grazie alle nuove tecnologie e all’avanzamento della scienza cognitiva, è possibile persino creare battiti binaurali che effettivamente fanno molto di più. Si possono infatti simulano gli effetti di una varietà di farmaci e di rimedi naturali, grazie a questa tecnica.
Sfruttare questa tecnologia può offrire numerosi vantaggi, soprattutto per quei soggetti che dichiarano di non essere in grado di meditare. Con questo piccolo ma sostanziale aiuto e una pratica regolare è possibile:
- gestire meglio lo stress (clicca qui)
- potenziare la propria creatività (clicca qui)
- sostenere uno stile di vita sano e stimolare la perdita di peso (clicca qui)
- migliorare la digestione e riequilibrare la pressione sanguigna (clicca qui)
- superare l’ansia, la depressione, la rabbia e la confusione (clicca qui)
- ridurre la percezione del dolore e migliorare l’elaborazione cognitiva (clicca qui)
- migliorare attenzione e concentrazione (clicca qui)
- mantenere intatta e persino migliorare la neuro-plasticità cerebrale (clicca qui)
Una delle realtà oggi più attive nella produzione di tracce audio meditative altamente tecnologiche è l’Advanced Mind Institute di Lenny Rossolovski. Le proposte sono ormai numerose e per tutte le esigenze specifiche. Basta fare una visita al sito ufficiale italiano per averne conferma: clicca qui.
Di recente, è stato anche lanciato un programma all’avanguardia, completamente online e personalizzato, che risponde al nome di Neuromatrix Pro. Ideato dopo il successo dei programmi su più livelli dei precedenti Neuromatrix e Neuromatrix 2.0, il Pro si basa sui ritmi circadiani e una pratica costante può fornire un significativo aiuto nel mantenimento di una buona salute fisica e nell’ampliamento della coscienza. A fronte della sottoscrizione di un abbonamento mensile assai accessibile in termini di costi, Neuromatrix Pro si basa su un algoritmo che sceglierà qual è la meditazione migliore da effettuare in base al momento della giornata, all’età e al sesso della persona e alle tracce già ascoltate in precedenza. Il programma si può considerare adattogeno e possiede un meccanismo di feedback: due volte a settimana occorre valutare il proprio stato, così da permettere al sistema di scegliere quali saranno i programmi migliori con cui proseguire. Oltre alle tracce dei due precedenti Neuromatrix, il Pro Online include oltre 60 nuove proposte, aggiornate ogni mese. Si tratta di uno dei sistemi più avanzati disponibili oggi per praticare la meditazione in maniera flessibile, ragionata e facile. Scopri Neuromatrix Pro: clicca qui.
Lenni Rossolovski offre ai suoi utenti anche la possibilità di ascoltare una webradio, attiva 24 ore su 24, che trasmette i programmi meditativi neuroacustici. Gli effetti che si ottengono con l’ascolto dei programmi, proposti stavolta non in maniera personalizzata, ma generica, sono lo sviluppo e l’armonizzazione della coscienza, la gestione dello stress e la creazione di un’atmosfera piacevole nell’ambiente. Ideale anche per chi è proprietario di un’attività commerciale (bar, negozio, studio olistico, centro estetico) e voglia infondere un clima unico e rilassante, che influenzerà positivamente la clientela.
Ascolta la web radio di Advanced Mind Institute: clicca qui.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.
Foto di Gerd Altmann da Pixabay