Tutti noi abbiamo difficoltà ad ammettere di essere un po’ vulnerabili, di non essere i detentori della verità assoluta, di non essere in grado di fare qualsiasi cosa.
Ma soprattutto, tutti abbiamo timore di riconoscere di aver fatto un errore, quando succede. Allora ci giustifichiamo, ci arrampichiamo sugli specchi con le unghie, pur di non prenderci la responsabilità di essere semplicemente umani e, in quanto tali, assolutamente fallibili.
E per fortuna che lo siamo, se si considera che la nostra crescita personale si avvale proprio delle lezioni che apprendiamo dai nostri errori!
Ammettere i propri errori è un atto coraggioso, che denota umiltà e coerenza di valori. Il mondo ha sempre meno bisogno di persone che puntano il dito a tutti i costi verso gli altri. Il nostro piccolo contributo a una vita più sana, fatta di relazioni sincere e motivanti arriva proprio da qui: dalla capacità di dire
Ho sbagliato, scusa.
Accettiamo consapevolmente di essere vulnerabili
Per non manifestare la nostra debolezza, diamo la colpa agli altri per qualche nostra mancanza. Eppure, siamo esseri umani e fallire fa parte della nostra esperienza di evoluzione. Assumiamoci tutte le responsabilità che abbiamo, specialmente di quegli errori fatti con le più buone intenzioni. Agli occhi degli altri, anziché sembrare dei deboli, appariremo per quel che siamo: persone pure e sincere, pronte a rimediare quando occorre, per uno scopo superiore.
Cogliamo l’errore come opportunità di cambiare
Ogni volta che ammettiamo un errore e che chiediamo scusa, diamo a noi stessi e agli altri la possibilità di cambiare in meglio una relazione. E’ come fare un salto quantico, come salire ad un livello superiore e rendere più profondo il rapporto, costruendolo sulla base di una fiducia reciproca che oggi è sempre più rara.
La chiarezza prima di tutto
La chiarezza e la sincerità sono qualcosa di potente, che tracciano il percorso delle relazioni interpersonali senza disseminarlo di ostacoli. Evitare inutili bugie o giustificazioni evita di vivere momenti di tensione che intaccano l’ambiente, sia esso di amicizia, lavoro o amore.
Chiedere scusa è un atto coraggioso, che fa bene anche alla fisiologia del nostro corpo. Ci aiuta a fare un passo in avanti nella vita. Sempre.
Chiedere scusa è tipico del vero leader, perché dà l’esempio agli altri su quanto sia importante comportarsi con trasparenza.
Se non si cresce attraverso gli errori, non si va avanti. Si rimane intrappolati dentro un’immagine di se stessi finta e artefatta. Non vi è nulla di costruttivo nel giustificarsi in ogni occasione. E’ come innalzare un muro.
Ammettere un errore, anziché indebolirci, aumenta le nostre vibrazioni. Ci apre all’apprendimento veloce di una lezione ed è un atto di sommo rispetto per noi stessi e per i nostri interlocutori.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.