Si chiama sinestesia ed è una condizione particolare, piuttosto rara, che permette alle persone di vedere i suoni e di sentire i colori. Ma non solo.
Da un punto di vista fisiologico, a livello cerebrale, si tratta di una condizione neurologica, in cui gli stimoli delle persone si incrociano.
Quando il soggetto viene raggiunto da uno stimolo su un percorso cognitivo, se ne attiva un altro, provocando un’esperienza sensoriale involontaria e assai particolare.
La percentuale di persone che vivono questa condizione è pari al 5% e la loro sinestesia può manifestarsi in modi diversi.
E’ molto singolare la storia della violinista Kaitlyn Hova, di cui andremo a parlare più avanti, che sente la musica e vede i colori corrispondenti. L’artista e pittrice Mary Syring percepisce che alcune lettere, numeri o giorni della settimana hanno particolari sfumature di colore.
Questi sono i due tipi di sinestesia più diffusi, ma a livello teorico ce ne possono essere molti di più. E’ possibile sentire i sapori dei suoni, ad esempio; ma le combinazioni sono numerose, sulla base delle capacità sensoriali di cui siamo dotati.
La risonanza magnetica effettuata sui soggetti in grado di vivere questa esperienza così singolare ha messo in evidenza cosa accade nel loro cervello. Chi è in grado si sentire i colori ha dimostrato di avere attiva l’area della circonvoluzione frontale superiore, che ha una connessione con l’auto-consapevolezza e con il sistema sensoriale, così come con il cosiddetto centro del colore e con le regioni attigue, come la circonvoluzione fusiforme. Curiosamente, pur vedendo i colori, il soggetto non dimostrava di avere attiva la corteccia visiva, indicando che questa è probabilmente collegata direttamente e interagisce in qualche modo con la circonvoluzione fusiforme. Sarebbe proprio questo particolare a creare questa esperienza sensoriale così rara.
Gli scienziati ancora non conoscono in modo approfondito questo fenomeno, ma lo stanno studiando con interesse. Bisogna infatti comprendere qual è la causa per cui una persona sviluppa questa capacità e, soprattutto, se si tratta di una dote congenita o se si acquisisce nel tempo. A oggi sembra che si tratti di un fattore congenito, che si tramanda su base famigliare e che coinvolge in particolare il cromosoma X. Ecco perché la sinestesia si riscontra molto più spesso nelle donne. Alcune ricerche più recenti smentiscono questa teoria, ma tutto è ancora da approfondire.
La storia che andiamo a raccontare di seguito vede protagonista Katlyna Hova che, oltre ad essere una musicista, è anche neuroscienziato ed ingegnere informatico. Katlyna fa parte di quella esigua percentuale di persone che vivono esperienza sinestetiche. Quando sente alcune specifiche note musicali, ne percepisce infatti anche i colori. I quali, nell’oscurità, appaiono ancora più luminosi.
Si tratta di un’esperienza davvero incredibile, anche solo da immaginare. Guardando il video che segue, però, è possibile viverla in prima persona, seppur in modo virtuale.
Si consiglia di scaricare l’app DiscoveryVR per godere dell’esperienza a 360° su un dispositivo mobile, oppure di aprire il video con il browser Chrome.
E’ davvero sorprendente osservare come ogni luce colorata che appare nel video corrisponda a una nota particolare.
Katlyna racconta di vivere questa esperienza da sempre, ma di avere scoperto solo da adulta che si tratta di una caratteristica fuori dal comune, che capita solo a 1 persona su 23.
I sensi si mescolano e la vista, il tatto, l’odorato e l’udito – contaminandosi a vicenda – danno luogo a delle circostanze uniche e intense. Allora basta ascoltare la musica per provare anche, contemporaneamente, un’esperienza visiva, che si manifesta con degli schemi particolari.
Usando le frecce presenti nella schermata del video è possibile spostare la visuale verso il cielo, sopra la città, e osservare cosa accade attraverso occhi di Katlyna, per capire cos’è la sinestesia. Tutto apparirà in modo più chiaro. E incantevole.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Monica Vadi per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.