Sì è diffusa la falsa credenza che per essere individui spirituali si debbano frequentare gruppi, associazioni e illuminarsi.
La verità è che la spiritualità non ha minimamente a che vedere con la conoscenza dei chakra. Non significa saper vedere il colore dell’aura, conoscere a memoria i nomi degli angeli e degli arcangeli; non vuol dire passare la vita a leggere gli scritti dei maestri spirituali; non significa concludere i discorsi con espressioni come
namasté
oppure
un abbraccio di luce
La spiritualità genuina è una questione molto più semplice, che ha a che vedere con l’apertura del cuore.
Se manca quello, a poco serve arrancare per liberarsi dall’ego o per reprimerlo. Meglio accettarlo e amarlo, perché dopotutto fa parte di ciò che siamo.
Un ego che viene accettato smetterà in automatico di manifestarsi, perché non servirà che faccia nulla per farsi notare. Un po’ come il bambino che riceve attenzioni, è ascoltato e riconosciuto: difficile che pianga o faccia i capricci come quando viene ignorato o respinto.
Spiritualità significa accettare di avere un lato oscuro.
Come può esserci luce senza l’oscurità?
La spiritualità è una cosa molto semplice, che va vissuta e praticata, prima di essere teorizzata.
Gli individui maggiormente spirituali sono coloro che non hanno bisogno di mostrarsi come tali. Non ne hanno alcun bisogno perché sono nell’essere. Essere significa non avere bisogno di etichette, né di appartenere a gruppi o seguire alcun guru.
Sono persone semplici, buone, umili e piene di compassione. Hanno un cuore così grande e un’anima così pura che non sentono l’esigenza di entrare a far parte del baraccone della spiritualità artefatta che è così in voga oggi.
La spiritualità è una questione di cuore, non di razionalità o di conoscenza.
Spesso sono sufficienti una buona dose di umorismo, molta semplicità e, soprattutto, saper mantenere il cuore aperto. Questo bagaglio va poi portato nella realtà di tutti i giorni, come dono a noi stessi e agli altri. Con gesti e atteggiamenti concreti.
Perché la spiritualità non è una cosa che si dice.
E’ una cosa che si fa.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di cafepampas da Pixabay
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.