Il nostro cervello ha grosse difficoltà ad attuare dei cambiamenti. Ci vogliono tempo, pazienza e costanza.
Spesso capita di arrabbiarsi perché si hanno delle dimenticanze, oppure perché non si finisce qualcosa che richiederebbe davvero poco tempo.
Per questo motivo, è stata creata la ormai celebre regola dei due minuti, per riportare ordine nella vita.
Basterebbe realizzare che, se ci vogliono 2 minuti per fare una cosa, andrebbe fatta. Senza procrastinare.
Quando bisogna attuare dei cambiamenti, il nostro cervello tende a resistere. Il nostro istinto è responsabile di questo atteggiamenti.
La regola dei 2 minuti è valida e funziona perché permette di attuare una trasformazione in modo graduale, evitando di procrastinare all’infinito cose semplici da portare a termine.
Qualche esempio?
- Se nel lavandino si è accumulata una pila di piatti sporchi, vuol dire che non abbiamo pensato ogni volta di pulire. Al contrario, lavare i piatti subito dopo i pasti richiede circa 2 minuti
- Quando la casa è in ordine, la sera al ritorno dal lavoro sono sufficienti pochi minuti per spogliarsi e ritirare i vestiti o metterli nella cesta dei panni sporchi. In questo modo, l’appartamento sarà sempre impeccabile
- Spesso ci vuole poco per rispondere rapidamente alle email. A volte si procrastina, finché queste si accumulano. Se un messaggio richiede una risposta rapida, inviarla subito. Questo renderà la vita molto più semplice
Questi sono solo piccoli esempi, ma un concetto analogo si può applicare a moltissime altre aree della nostra quotidianità. A furia di portare a termine obiettivi rapidi in 2 minuti, il cervello sarà allenato anche per avventurarsi in esperienze che richiedono più tempo.
E’ solo in questa maniera che la lista delle piccole e grandi faccende da sbrigare non diventa chilometrica. Portando a termine un piccolo compito per volta, la vita diventa molto più semplice. Non si sarà più presi dal panico, lo stress diminuirà in modo significativo e la routine quotidiana acquisirà un sapore molto più dolce di prima.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.