Una condizione di stress psicofisico, causato dai ritmi frenetici della vita moderna, dal traffico, da situazioni lavorative pesanti o altri tipi di pressioni psicologiche, può avere delle ripercussioni sulla nostra salute orale e favorire problemi come bocca asciutta e bocca secca durante la notte, ma può anche favorire carie, bruxismo e malattie paradontali.
Nel 1936 il medico Hans Selye definì lo stress come la risposta dell’organismo quando è sottoposto agli effetti prolungati di diversi fattori come stimoli fisici, mentali e sociali, o ambientali. Lo stress è quindi la reazione che ognuno di noi ha davanti a diverse richieste, prove o difficoltà.
Esistono almeno quattro tipi di stress:
- Eustress: considerato un tipo di stress “buono” perché funge da stimolante per portare a termine un progetto o un lavoro
- Distress: considerata una forma negativa di stress perché accompagnata da sentimenti quali la paura, la frustrazione e la rabbia
- Iperstress: è una tipologia di stress che si verifica quando siamo sottoposti a stimoli eccessivi, quando siamo messi fortemente sottopressione per rispettare le scadenze di qualcosa
- Ipostress: si presenta quando non si prova una tipo di stress positivo ma subentrano emozioni come la noia ed il senso di inutilità
Quando si è mentalmente stressati, si diventa più deboli e di conseguenza si è anche più esposti a cattive abitudini, come il fumo e l’eccesso di alcol, così come si tende ad adottare una dieta poco variegata e soprattutto poco sana, andando a consumare quantità eccessive di alimenti dolci o gassosi.
Tutte queste abitudini negative che possono entrare a far parte della nostra quotidianità, quando siamo stressati, hanno delle ripercussioni negative sulla salute del nostro cavo orale.
Quali sono quindi gli effetti che ha lo stress sulla salute del cavo orale?
1. Stress e igiene orale
Una situazione di stress può incidere in primo luogo sulle sane abitudini. Chi è stressato, infatti, non ha molto tempo da dedicare a sé stesso e alla cura del proprio benessere e del proprio corpo. Tra i vari aspetti ad essere trascurati non manca sicuramente la propria igiene orale che passa in secondo piano e viene spesso dimenticata o effettuata con superficialità. Senza contare che se lo stress è causato da un’eccessiva mole di lavoro, che ci tiene bloccati in ufficio, non sempre si ha con sé spazzolino e dentifricio. I pranzi consumati di corsa, soprattutto in sede lavorativa, se associati alla mancanza di igiene dentale, rendono i denti e le gengive più esposti all’attacco e alla proliferazione di batteri e, di conseguenza, alle infezioni.
Inoltre, secondo uno studio americano, l’ormone del cortisolo che aumenta esponenzialmente quando si è stressati, incrementa l’appetito e induce la persona stressata a consumare grandi quantità di cibo particolarmente grasse e pieni di zuccheri.
2. Stress e abuso di fumo e tabacco
Quando un fumatore sta affrontando un periodo particolarmente stressante, si sa, aumenta il consumo di nicotina. Non solo, le persone stressate aumentano il consumo anche di bevande alcoliche, causando così diversi problemi alla salute del cavo orale. L’assunzione di bevande gassate e alcoliche possono causare il deterioramento dello smalto dei denti mentre il consumo di sigarette, oltre ad avere effetti negativi sulla salute generale del nostro corpo, possono causare problemi alla nostra bocca come l’ingiallimento dei denti, l’insorgenza di gengiviti, finanche la perdita dei denti.
3. Bocca e sintomi da stress
In periodi di stress, anche la nostra bocca può mandarci dei segnali per avvertirci della nostra situazione psicofisica. I principali sintomi da stress sono causati da una diminuzione delle difese immunitarie, da un aumento smoderato dei batteri che proliferano nella nostra bocca e da una trascurata igiene orale. Quando si è stressati, quindi, la prima conseguenza per la salute della nostra bocca sarà una variazione di tutti quei microrganismi che vivono nella nostra bocca e che hanno il compito di difenderci da batteri nocivi per la nostra salute, susseguita dalla probabile comparsa di ulteriori sintomi quali:
- Alitosi
- Secchezza delle fauci
- Infiammazione gengivale
- Ipersensibilità dei denti
- Formazione di afte sulla mucosa della bocca
4. Stress e bruxismo
Oltre alla possibilità di comparsa di una delle patologie del cavo orale sopra citate, una situazione stressante comportare un ulteriore problema molto dannoso alla salute dei nostri denti: il bruxismo.
Quando si è particolarmente stressati, infatti, è possibile incorrere in una pericolosa abitudine, cioè quella di digrignare inconsapevolmente i denti. È possibile infatti tenere i denti serrati durante tutto il giorno ma il bruxismo si verifica maggiormente durante la notte. Digrignare i denti durante il sonno può causare dei dolori temporo-mandibolari nel momento del risveglio, oppure causare frequenti mal di testa piuttosto acuti. Inoltre, lo sfregamento continuo tra le due arcate dentali porta ad una progressiva erosione dello smalto dei denti.
Quando lo smalto dei denti si consuma, possono verificarsi ulteriori complicanze quali dolori durante la masticazione, un’ipersensibilità dei denti e delle microfratture dei denti.
Lo stress è quindi una condizione molto dannosa per la nostra salute e per quella della nostra bocca. Ecco perché è importante quando si è sotto stress prestare molta attenzione all’alimentazione e limitare il consumo di fumo e alcool.
Se si è costretti a mangiare fuori casa o in ufficio, sarebbe opportuno portare sempre con sé spazzolino e dentifricio così da non trascurare mai la propria igiene orale.
In situazioni di stress è importante anche riuscire a prendere del tempo per sé stessi e per i propri interessi, magari prendersi una vacanza per allentare la tensione. Anche praticare esercizio fisico regolarmente e riposarsi a sufficienza sono ottime soluzione per diminuire lo stress, così come l’agopuntura che, non eliminando le cause di stress può comunque aiutare l’organismo a ritrovare l’equilibrio perduto.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.