Una pratica regolare di ginnastica ormonale può dare numerosi risultati in termini di salute e benessere: possono migliorare la memoria, ripristinare la vista, rafforzare l’apparato respiratorio e la digestione, ma anche stimolare il sistema linfatico.
Si tratta di esercizi di semplice esecuzione, che chiunque può effettuare, a qualunque età.
L’origine di questa pratica è tibetana.
Sistema ormonale: il pannello di controllo dell’organismo
Il sistema ormonale detiene il nostro programma biologico innato, ed è unico. Si può considerare come un analogo diretto del pannello di controllo del computer, poiché contiene un insieme di comandi specifici che vengono eseguiti per tutta la durata della vita. Per quanto sia innato, però, questo programma biologico si può modificare. Occorre concentrarsi sul direttore d’orchestra del sistema ormonale: il DNA.
Come interagire con il DNA
Saper interagire con il DNA aiuta a rallentare il processo di invecchiamento, implementando dei codici capaci di invertire la malattia.
Assumendo determinate posture con il corpo, ad esempio, è possibile comunicare con il DNA, ricorrendo a movimenti delle mani, al ritmo del respiro e a qualche altra strategia.
La ginnastica ormonale tibetana per la guarigione e la longevità
Già i monaci tibetani praticavano questi esercizi per preservare la loro salute, ma non tutti: la tecnica era infatti riservata a pochi e veniva tramandata entro una cerchia molto piccola.
Solo negli ultimi anni è diventata popolare, anche grazie alla sua semplicità ed efficienza.
Quando si attuano, questi esercizi possono far percepire un’onda di energia vitale, un recupero dei sensi, la rimozione di alcune tensioni emotive e croniche, il miglioramento della concentrazione, della digestione, della respirazione, della circolazione e molto altro.
Si ritiene che praticare la ginnastica ormonale regolarmente possa aumentare l’aspettativa di vita in media di 25-30 anni.
Si raccomanda di esercitarsi la mattina, appena svegli, sul letto. Se il materasso è troppo molle, meglio spostarsi con un tappetino sul pavimento. Sono sufficienti dai 5 ai 15 minuti, a seconda del livello di allenamento.
Esercizio 1
Posizione di partenza: supina.
Alza le braccia sopra di te, piega i palmi delle mani.
Eseguire 6/10 brevi sfregamenti, premendo i polsi uno sull’altro.
Contemporaneamente, fare attenzione al corpo: se i palmi delle mani restano asciutti e caldi dopo lo sfregamento, è tutto a posto. Altrimenti è possibile che l’energia sia fuori equilibrio.
Esercizio 2
Posizione di partenza: sdraiati sulla schiena, con i palmi sugli occhi chiusi.
Esercitare una leggera pressione sui bulbi oculari.
In tutto si fanno 30 pressioni. Chi ha problemi agli occhi dovrebbe lasciare i palmi sugli occhi, senza aprirli, premendo leggermente per altri 2 minuti.
Questo esercizio migliora la vista, attivando energeticamente il bulbo oculare e tutti i suoi recettori.
Esercizio 3
Posizione di partenza: sdraiati sulla schiena.
Si portano i palmi delle mani sulle orecchie.
Si premono i palmi ritmicamente sulle orecchie, 30 volte.
Esercizio 4
Posizione di partenza: sdraiati sulla schiena.
Mettere le mani davanti al viso, chiudere le dita a pugno, avendo cura di lasciare liberi i pollici.
Si posizionano i pollici dietro le orecchie e si sfiora il viso con le dita chiuse a pugno, arrivando fino al mento. Attuare dei movimenti utili a rassodare la pelle, dal mento alle orecchie, fino a 30 volte.
Esercizio 5
Posizione di partenza: sdraiati sulla schiena.
Mettere la mano destra sulla fronte e premere la parte superiore da sinistra verso destra.
Si tocca la fronte col palmo, da tempia a tempia, avanti e indietro, per 30 volte.
Esercizio 6
Posizione di partenza: sdraiati sulla schiena.
Si posiziona il palmo della mano destra sopra la testa, a una distanza di 4-5 cm, premendo il palmo sinistro sulla parte superiore della mano destra.
Si spostano le mani ad arco, dalla fronte all’occipite e dall’occipite alla fronte. E così, avanti e indietro per 30 volte.
Esercizio 7
Posizione di partenza: sdraiati sulla schiena.
Posizionare il palmo destro sopra la testa, a una distanza di 4-5 cm, premendo il palmo sinistro sulla parte superiore della mano destra.
Spostare le mani ad arco dall’orecchio sinistro a quello destro, avanti e indietro per 30 volte.
Esercizio 8
Posizione di partenza: sdraiati sulla schiena.
Si posizona il palmo destro sulla ghiandola tiroidea e si preme il palmo sinistro sulla mano destra.
Si compie poi un movimento che va dalla tiroide all’ombelico, avanti e indietro per 30 volte. Al termine, si lasciano le mani, premute una sull’altra, a livello dello stomaco.
Esercizio 9
Posizione di partenza: sdraiati sulla schiena.
Si mette il palmo della mano destra sullo stomaco e si preme il sinistro sulla parte superiore della mano destra.
Si esegue un movimento circolare in senso orario sullo stomaco, premendo leggermente i palmi, per 30 volte.
Esercizio 10
Posizione di partenza: sdraiati sulla schiena, braccia sollevate.
Si eseguono 5-6 movimenti circolari in senso orario e altri 5-6 in senso antiorario.
Poi, senza abbassarle, si agitano leggermente le mani per 4-5 secondi
Esercizio 11
Posizione di partenza: sdraiati sulla schiena, si sollevano le gambe.
Eseguire 5-6 movimenti circolari spingendo sulle caviglie, prima 5-6 volte in senso orario, e altrettante in senso antiorario.
Poi, senza abbassare le gambe, scuotere leggermente l’articolazione delle caviglie per 4-5 secondi.
Esercizio 12
Posizione di partenza: seduti sul letto, o sul pavimento.
Si uniscono i piedi e si sfregano, pianta contro pianta.
Esercizio 13
Posizione di partenza: seduti sul pavimento.
Si massaggiano le gambe, dal basso verso l’alto. Poi si massaggiano le ginocchia, in senso orario. Infine, si fa lo stesso sui fianchi, dall’esterno verso l’interno.
Bere una tazza di acqua tiepida e limone, per stimolare il sistema linfatico e depurare l’organismo.
Dopo aver eseguito tutti gli esercizi, il corpo si sarà attivato e l’energia vitale inizierà a scorrere. Anche dal punto di vista emotivo, si percepirà un tono migliore.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.