Uno dei modi migliori per esprimere gioia, amore, felicità, ammirazione ma talvolta anche paura e tristezza è l’abbraccio. E’ così che due esseri umani riescono a connettersi emotivamente e a mostrare conforto, cura e compassione reciprocamente.
La terapeuta Virginia Satir sostiene che per sopravvivere siano necessari almeno 4 abbracci al giorno; 8 per mantenersi in salute; 12 per supportare crescita ed evoluzione.
Gli abbracci sono fondamentali per il nostro benessere e per la salute: questa affermazione sostenuta da diverse ricerche scientifiche. Ecco perché bisognerebbe fare in modo di dare e ricevere il maggior numero di abbracci possibile ogni giorno.
- Gli abbracci bilanciano il sistema nervoso e la reazione galvanica della pelle della persona che si sta abbracciando ne dimostra la proprietà di conduzione. Tutto questo agisce sul sistema parasimpatico, come forma di riequilibrio.
- Abbracciare migliora lo stato d’animo, perché stimola la produzione di ossitocina, l’ormone dell’amore, inducendo euforia e felicità.
- Abbracciare diminuisce paura e tensione e un recente rapporto distribuito dalla ha dimostrato che il tatto attenua la paura nelle persone insicure.
- Gli abbracci riducono la pressione, diminuendo le conseguenze che ne derivano. Uno studio recente su 404 soggetti adulti ha rilevato come abbracci e collaborazione social riducano l’ipertensione e rafforzino il sistema immunitario.
- Un abbraccio scioglie i muscoli e diminuisce la pressione nel corpo, riducendo il dolore nei tessuti.
- Un abbraccio riduce il livello di preoccupazione, perché abbassa il cortisolo. Un rapporto recente a dimostrato che una conversazione in remoto con una persona cara, eseguita mentre si abbracciava un umanoide ha ridotto i sentimenti di ansia rispetto a chi parlava attraverso il telefono cellulare. Simulare un abbraccio placa la mente e amplifica il senso di vicinanza e calore.
- Abbracciare aiuta a placare le lamentele, perché contribuisce a dare conforto, alleviando il tormento e offrendo solidarietà.
- Un abbraccio fortifica il sistema immunitario perché la delicata pressione che si fa sullo sterno stimola il plesso solare, attivando così la ghiandola del timo e stimolando la produzione di globuli bianchi.
Spesso, quando si affrontano questi argomenti, molti si lamentano di non ricevere mai abbracci e di essere quindi svantaggiati. Il suggerimento è quello di non aspettare che siano gli altri a prendere l’iniziativa, ma di farsi avanti per primi. Ottime le iniziative di offrire abbracci gratuiti nel centro cittadino, magari a sconosciuti che hanno la medesima necessità di colmare vuoti di affetto e calore.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.