Georges Ivanovič Gurdjieff è stato un filosofo, mistico e ricercatore spirituale fin dalla prima infanzia. La sua fame di conoscenza è stata probabilmente stimolata dalla varietà di culture con cui è entrato in contatto nel corso della storia della sua vita, ben raccontata nel libro Incontri con Uomini Straordinari.
Gurdjieff iniziò a insegnare in Russia, per poi stabilire il centro della sua attività a Parigi, dove lavorò con studenti provenienti da tutto il mondo.
La visione di Gurdjieff dell’intero schema cosmico colloca l’uomo all’interno di un quadro di intelligenza costituito da cosmi che si trovano uno dell’altro, da Dio fino al più piccolo frammento di materia. Dentro questo schema, vi è un flusso di energia perpetuo, ogni livello è alimentato da qualcosa e alimenta qualcos’altro. Tutto il sistema è pianificato per rimanere in armonia. La vita organica sulla Terra ha pertanto una funzione ben definita nel trasmettere le influenze attraverso questa catena precostituita e l’uomo, che lo sappia o no, che lo voglia o meno, contribuisce con la sua piccola parte di energia a scopi cosmici di cui non ha la minima concezione.
Al fine di favorire l’armonia della creazione, gli esseri coscienti devono occupare un posto diverso, servendo ognuno a suo modo l’intera gerarchia cosmica. L’uomo viene dunque suddiviso in diverse categorie, che corrispondono a sette idee di persone, con caratteristiche peculiari. Questo fa sì che il significato stesso della parola “uomo” diventi variegato e contraddittorio, con sfumature molto precise. Queste sette categorie spiegano cose che altrimenti non potrebbero essere capite e permette agli uomini stessi di comprendersi reciprocamente in modo più profondo.
Uomo n° 1
Questo è il tipo di uomo più comune, quello che vive prevalentemente nella materia. Predominante è in lui l’aspetto del corpo, perciò anziché mangiare per vivere, tende a vivere per mangiare.
Uomo n° 2
Anche questo tipo di uomo è abbastanza comune e molti di noi si riconosceranno. E’ della tipologia emozionale: letteralmente vive di emozioni. Piange, ride ed è molto sentimentale. Qui prevale il lato femminile.
Uomo n° 3
In questo tipo di uomo predomina la testa. Corpo e cuore sono pressoché assenti. Questo è l’uomo cosiddetto intellettuale, dedito alla conoscenza, alla logica, alla filosofia. Qui prevale il lato maschile.
Questi tre tipi di uomini sono all’incirca al medesimo livello e nessuno esiste allo stato puro. In genere, sono infatti uomini misti e sono quelli più facili da incontrare. La maggior parte di noi rientra in queste categorie.
Uomo n° 4
Questo è l’uomo mistico, che ha diviso il suo essere in diversi strati e li sa controllare. Quando è nel corpo, ad esempio, impedisce alle emozioni o ai pensieri di fare breccia. E’ infatti perfettamente in grado di mantenere i diversi strati al medesimo livello ma ben separati. E’ come se avesse saputo affidare a ciascuno dei centri un compito ben preciso, che viene svolto senza che questi si confondano e si mescolino. Gli yogi, i mistici sufi e gli illusionisti appartengono a questa caterogoria.
Uomo n°5
Questo è un uomo molto raro da incontrare ed è quello della consapevolezza, talvolta presente, altre volte assente. In mancanza di una consapevolezza costante, quella che si mantiene anche durante il sonno, 24 ore al giorno, non è possibile diventare maestri.
Uomo n° 6
Questo è un uomo rarissimo da incontrare ed è colui che è stato in grado di raggiungere il suo centro. Il suo fuoco interiore arde e niente lo potrà spegnere.
Uomo n° 7
Difficile ricorrere a delle parole per descriverlo: per conoscerlo è necessario stargli accanto. Eppure, nonostante questo, sarà impossibile sapere bene chi è. E’ un uomo semplice ma allo stesso tempo misterioso e incontrarlo rappresenta un vero e proprio colpo di fortuna. Quando e se capita, non bisognerà fare altro che lasciare che il suo essere entri dentro di noi, fino a toccare la nostra essenza e capire qualcosa di lui che è impossibile descrivere a parole. A questo tipo di uomo appartiene sicuramente il Buddha.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Monica Vadi per generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Clker-Free-Vector-Images da Pixabay
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.