Cleopatra è sempre stata celebre per la sua inebriante bellezza, che ha ispirato per migliaia di anni numerose opere d’arte. Non è un caso che, oltre al suo carisma, la regina egizia sia stata capace di sedurre Giulio Cesare e Marco Antonio.
Quali erano i suoi segreti di bellezza?
Cassio due secoli dopo il suo regno descrisse l’incomparabile bellezza della donna, per quanto Plutarco abbia dichiarato che non vi sia certezza in merito a questo suo aspetto narrato come particolarmente attraente.
Quel che viene riportato è che Cleopatra aveva una voce molto dolce, grazie alla quale era in grado di compiacere e convincere tutti attraverso i suoi discorsi. Questo può far pensare che la sua leggendaria bellezza fosse più intellettuale che fisica e che a renderla così irresistibile fosse il suo carattere. La personalità di una persona è in grado di emanare fascino e di attrarre chiunque sia sensibile a questo richiamo.
E’ però anche risaputo che Cleopatra ricorresse ad una serie di rituali di bellezza che la aiutavano ad attirare gli uomini e ad attuare il proprio potere su di loro.
Non stupisce tutto questo, poiché chiunque abbia studiato la storia memorabile del popolo egizio sa bene quanto fosse diffusa la dedizione alla bellezza: per prendersi cura dell’aspetto estetico, venivano usati olii, miele, mirra e moltissimi altri prodotti naturali.
Si narra che, tra i più usati rituali di bellezza cui ricorreva Cleopatra vi fossero i seguenti.
Bagni di latte e miele
Cleopatra faceva lunghi bagni immersa nel latte e nel miele. Il latte ha proprietà idratanti e, combinato con il miele, dona elasticità alla pelle. Il latte si può anche usare tiepido come struccante, oppure tamponato sul viso, fresco, per idratare.
Rimedio contro l’acne
I trucchi di bellezza di Cleopatra erano tutti ovviamente basati su rimedi casalinghi, alcuni dei quali avevano come obiettivo la prevenzione o il trattamento dell’acne. Si usava far bollire una manciata di porri nell’acqua, il cui liquido andava miscelato con latte di capra e un po’ di zucchero. Questa mistura era considerata un potente esfoliante naturale, ottimo per eliminare le cellule morte e le imperfezioni cutanee.
Rimedio per ottenere la pelle liscia
Oggi si usa applicare sul viso un cubetto di ghiaccio, per tonificare. La regina Cleopatra ricorreva ad una bistecca, allo scopo di mantenere la pelle liscia e prevenire la perdita di elasticità.
Acqua di rose per le palpebre
La bellezza degli occhi di Cleopatra è leggendaria. Si dice che dopo una breve esposizione alla luce del sole, usasse ben 3 volte al giorno una preparazione a base di acqua di rose da applicare sulle palpebre. Le sue damigelle la ottenevano, in modo molto semplice, facendo bollire in 1/2 litro di acqua 1 tazza di petali di rosa.
Olio di mandorle per le ciglia
Secondo quanto è stato scritto e tramandato, Cleopatra frizionava le ciglia con olio di mandorle per mantenerle forti e ammalianti.
Crema antirughe
Le damigelle di Cleopatra mescolavano succo di cipolla, 40 grammi di miele bianco, 40 grammi di iris bianco e 40 grammi di cera sciolta. In questo modo ottenevano un unguento che la regina applicava ogni sera sul viso prima di andare a dormire e che teneva fino al risveglio, per prevenire la comparsa delle rughe.
Maschera al cetriolo
Sempre come prevenzione per le rughe, la regina Cleopatra sembra che ricorresse spesso ad una maschera a base di panna montata, olio di oliva, miele sopra la quale, una volta spalmata, apponeva delle fette di cetriolo fresco.
Pelle morbida
Un altro ottimo unguento cui ricorreva Cleopatra per la cura della pelle era una miscela a base di miele, bicarbonato di sodio, sale marino e olii essenziali. Questa mistura veniva applicata e lasciata poi riposare per 20 minuti, prima di esfoliare le cellule morte.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.