La maggior parte delle persone, specialmente chi non è avvezzo ad alcuna religione, quando sente parlare di preghiera si sente destabilizzato e a disagio.
Ma è forse la preghiera qualcosa si esclusivamente religioso? Oppure chiunque può pregare, affidandosi a una forza superiore, che ciascuno può definire come meglio crede, a cui affidarsi per manifestare qualcosa di buono? Se è così, è lecito allora farsi delle domande.
In che modo si prega? Cosa si deve dire?
Molti sono i teologi che hanno scritto a proposito affrontando sia queste che altre domande. Fra questi, Tommaso d’Aquino scrisse in un periodo in cui nessuno osava mettere in discussione l’esistenza di Dio e tutti pretendevano che se ne traessero tutte le interpretazioni dalle Scritture Sacre.
Alcuni suoi scritti sono dei veri e proprio gioielli.
Egli dichiarò che la preghiera altro non è che il dispiegarsi dei nostri desideri. Questi sono però santi in proporzione a quanto sono limitati ad una sola cosa. Una cosa si chiede, una cosa si cerca.
Perciò, sembra che le preghiere siano accettabili quando sono brevi e provenienti da una chiara intenzione del cuore.
Non è quindi una questione di durata, quanto di sostanza. Il cuore deve essere concentrato su una sola richiesta alla volta.
Un altro fattore importare è vivere in armonia con le proprie preghiere.
E’ sciocco pregare per la propria salute e poi sabotarla con scelte alimentari malsane o vivendo una vita sedentaria.
La preghiera e l’intervento del cielo non compenseranno delle scelte consapevoli, che neutralizzano ciò che la preghiera stessa va cercando.
E’ sciocco pregare perché una relazione si risani senza fare nulla di costruttivo per migliorarla. La preghiera e la grazia del cielo non possono compensare azioni che derivano da un cuore pieno di rabbia.
E’ fondamentale vivere, pensare, agire e dimorare in armonia con ciò che si sta chiedendo, dimostrando così una congruenza utile a ricevere, per risonanza, ciò che si desidera di più.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.