Quando fuori piove, o fa molto freddo, quanti di noi farebbero carte false per restare a riposare, magari raggomitolati sotto il piumone con un libro da leggere tra le mani?
La scienza ha dimostrato che fare questa scelta, una volta ogni tanto, può giovare moltissimo alla salute.
L’università di Darem ha infatti condotto una ricerca su larga scala che ha esplorato i vari metodi di riposo e la loro efficacia. Sono state intervistate circa 18.000 persone provenienti da 134 paesi.
Lo scopo era comprendere quale impatto possano avere queste attività sulla salute e sul benessere.
Secondo il sondaggio, le attività che sono considerate più rilassanti sono:
Leggere – 60%
Passare del tempo immersi nella natura – 53%
Stare da soli – 52%
Ascoltare musica – 41%
Non fare assolutamente nulla – 40%
Fare una passeggiata – 38%
Fare il bagno o la doccia – 37%
Pennichella dopo pranzo – 37%
Guardare la tv – 36%
Meditazione o altra pratica di consapevolezza – 25%
Da questo sondaggio, emerge come la solitudine abbia acquisito popolarità. E’ interessante, infatti, notare come non appaiano tra le attività più gettonate passare del tempo con gli amici o frequentare locali pubblici. La solitudine sembra sempre più apprezzata, come mezzo per rilassarsi, anche dalle persone meno introverse.
Un altro studio finlandese ha evidenziato come molte persone considerino oggi la vita sociale estenuante. Dietro a questa tendenza c’è una certa logica, perché passare del tempo con qualcuno richiede una certa attenzione e una certa quantità di energia. Il corpo, quando deve confrontarsi con qualcuno, si impegna nella comunicazione, nell’attenzione, deve monitorare ciò che accade nell’ambiente circostante. Oggi gli input esterni sono così numerosi, che anche socializzare può diventare stressante.
Dal sondaggio è emerso anche come le persone vorrebbero riposarsi molto di più, soprattutto nel periodo invernale.Del resto, così come la natura rallenta, anche noi vorremmo adeguarci. Purtroppo, i sensi di colpa che ci accompagnano quando ci permettiamo di rilassarci sono tanti, perciò non lo facciamo. Rimandiamo a data da destinarsi.
Eppure, prendersi del tempo per leggere un libro in solitudine, per restare chiusi in casa ogni tanto a riposare, per concedersi un bel bagno o fare una passeggiata da soli può essere rigenerante.
Queste semplici attività altro non sono che una manifestazione di amor proprio che, tra l’altro, essendo così importanti per la salute fisica e mentale, aiutano a ristabilire i livelli di energia e ad essere una migliore compagnia quando scegliamo di stare con gli altri.
Non c’è nulla di male a desiderare un po’ di privacy, un po’ di silenzio. E allora lasciamo che sia!
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.