I benefici della sudorazione sono noti dai tempi più antichi. Dall’epoca dei Romani, dei Greci e persino dei Nativi Americani, vengono allestite delle stanze per stimolare la traspirazione.
La pelle si può considerare come il nostro organo più grande e il sudore è il veicolo attraverso il quale riusciamo a eliminare un numero enorme di tossine.
Per questo oggi le saune sono molto diffuse e moltissimi centri di fitness e di benessere le hanno adottate. Quella più comune è la sauna tradizionale, ma piano piano sta prendendo piede anche la nuova alternativa a infrarossi.
A differenza di una sauna tradizionale, quella a infrarossi non riscalda l’aria intorno. Ricorre, invece, a delle lampade a infrarossi che, con le loro radiazioni elettromagnetiche innocue, riscaldano direttamente il corpo. Al posto del calore convenzionale, quindi, queste cabine sfruttano dei pannelli capaci di riscaldare prima il corpo e solo dopo l’aria. Chi le produce afferma che solo il 20% del calore si disperde nell’ambiente, mentre il rimanente 80% riscalda direttamente il corpo. Questo tipo di calore penetra più profondamente rispetto all’aria calda, con numerosi benefici in più.
Le differenze principali tra la sauna tradizionale e quella a infrarossi
Calore
Le saune tradizionali usano temperature che si aggirano tra gli 80 e i 90° C, che però molte persone non sono in grado di tollerare. La sauna a infrarossi offre una temperatura più mite, che si aggira intorno ai 60° C. Questo tipo di calore prodotto dalla tecnologia a infrarossi raggiunge i tessuti in profondità, stimolando una sudorazione più intensa nonostante la temperatura più bassa.
Umidità
In genere le saune tradizionali, pur non essendo umide come il bagno turco, presentano una umidità intorno al 10%, che varia a seconda dell’applicazione di vapore e acqua sulle pietre calde.
La sauna a infrarossi ha un’umidità molto bassa, simile quasi del tutto a quella di un classico ambiente casalingo.
I benefici della sauna a infrarossi
Disintossicazione
La sauna a infrarossi è in grado di eliminare un volume di tossine di 7 volte superiore rispetto a quella tradizionale.
Rilassamento
La sauna a infrarossi favorisce il rilassamento e aiuta a bilanciare il livello di cortisolo, noto come ormone dello stress, nel corpo.
Sollievo dal dolore
La sauna a infrarossi promuove l’alleggerimento dai dolori muscolari e articolari, aumentando la circolazione e rilassando i muscoli.
Perdita di peso
Il calore generato da una sauna a infrarossi fa aumentare la temperatura interna, stimolando spesso anche l’aumento della frequenza cardiaca (in maniera analoga ad un allenamento). Quando il corpo deve lavorare di più per abbassare la temperatura interna e gestire l’aumento della frequenza cardiaca, brucerà più calorie, con la conseguente perdita di peso graduale.
Aumento delle difese immunitarie
Le lunghezze d’onda dell’infrarosso sono molto penetranti e, come già detto, aumentano la temperatura corporea, inducendo una sorta di febbre momentanea artificiale. La febbre è il meccanismo attraverso il quale il corpo ricorre per rafforzare e accelerare la risposta immunitaria, ad esempio per far fronte a una infezione. Questo comporta un rafforzamento del sistema immunitario che, combinato all’eliminazione delle tossine e delle scorie attraverso la sudorazione, migliora la salute in generale e la resistenza alle malattie.
Migliora la circolazione del sangue
Dal momento che il calore della sauna a infrarossi aumenta la temperatura corporea, anche la circolazione del sangue aumenterà di conseguenza. Delle sessioni costanti di sauna a infrarossi possono così stimolare il flusso sanguigno, migliorare il recupero muscolare e ridurre dolore e infiammazione.
Depurazione della pelle
La sudorazione profusa che viene stimolata dopo pochi minuti dall’inizio della sauna, porta via con sé quelle impurità profondamente radicate e le cellule morte della pelle, lasciando quest’ultima luminosa e pulita. L’aumento della circolazione attira inoltre i nutrienti naturali della pelle sulla superficie, facendo apparire un piacevole bagliore naturale. Anche il tono, il colore, l’elasticità e la consistenza della pelle migliora. Molte imperfezioni come acne, eczema e persino la psoriasi possono via via ridursi. Dall’altra parte, accelera la guarigione delle cicatrici.
Diabete
Le onde infrarosse sono state studiate a lungo, evidenziando la loro efficacia nel trattamento delle ferite e di altri problemi legati al diabete di tipo 2, inibendo la crescita batterica e promuovendo la guarigione attraverso una maggiore circolazione e disintossicazione.
Durata della sauna
L’ideale è sottoporsi ad una sauna a infrarossi per un arco di tempo che va dai 15 ai 40 minuti al massimo. Molti suggeriscono però di non superare la mezz’ora consecutiva e di non ripetere la sessione nella stessa giornata. Detto ciò, è però possibile ripetere la sauna, seguendo queste modalità, anche ogni giorno.
Accorgimenti e controindicazioni
Così come ancora mancano all’appello studi ufficiali che confermino tutti questi benefici illustrati, finora testati su un numero esiguo di persone, non sono riportati nemmeno effetti negativi. E’ chiaro che è bene sottoporsi al trattamento assicurandosi di idratarsi bene prime e dopo e di non farlo se si è sotto l’effetto di droghe o di alcol. Chi è in stato di gravidanza o soffre di malattie cardiache dovrebbe prima consultarsi con il proprio medico curante per sincerarsi dell’opportunità o meno di fare una seduta. Anche gli operatori dei centri che offrono questa sauna particolare saranno certamente a disposizione per illustrare agli interessati tutti gli accorgimenti da adottare per sottoporsi alla sauna in tutta sicurezza.
Dove trovare una sauna a infrarossi?
Si tratta di un tipo di proposta relativamente ancora nuova, quindi più rara nonostante per gli operatori sia una soluzione decisamente più economica in termini di mantenimento. Il consiglio è di fare una ricerca su google per individuare il centro più vicino dotato di questo tipo di cabina. Da parte nostra, segnaliamo agli amici di Torino, avendolo testato noi in prima persona, il Centro Benessere Luce, che propone una piccola spa dotata di sauna a infrarossi, con possibilità di sottoporsi al singolo trattamento ad una cifra assolutamente alla portata di tutti [clicca qui per prenotare].
Per chi ha spazio a casa, invece, è possibile installare una cabina anche in ambiente casalingo, con costi variabili in base alle esigenze: clicca qui.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di Monica Vadi generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.