Oggi nel mondo occidentale lo yoga si è diffuso in maniera spropositata e spesso viene praticato come alternativa ad una qualsiasi attività fisica.
Il che va bene, purché si abbia la consapevolezza che lo yoga è qualcosa di molto più profondo, e che l’aspetto legato all’esercizio fisico è di per sé una sua componente minore. Lo yoga dovrebbe essere visto anche da una prospettiva spirituale.
Attraverso questa pratica, infatti, si infonde nel sistema una certa vibrazione, tanto da poter essere vissuta anche come una sorta di meditazione.
Lo yoga permette di regolare anche le emozioni, oltre che l’aspetto materiale legato al corpo.
Se praticato in maniera coerente e consapevole, senza aspettarsi risultati rapidi, la trasformazione che induce arriva a toccare anche la struttura cellulare, apportando benefici anche a livello ormonale ed emozionale.
Lo yoga andrebbe visto come un approccio olistico alla vita e praticato anche con l’intento di stimolare nel sistema una guarigione a livello profondo, non solo fisico.
E’ importante, per questo, che venga affrontato nel modo giusto e non semplicemente come un allenamento, ricercando proprio per questa ragione degli istruttori che siano molto di più che trainer ma che lo divulghino e insegnino mettendo in luce questo aspetto così importante, senza il quale può essere benissimo sostituito con qualsiasi altra attività proposta da una palestra qualsiasi.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.