Quella che ha attuato la giapponese Marie Kondo si può considerare una vera rivoluzione della pulizia. Il suo metodo ha già influenzato molte donne e cambiato l’atteggiamento verso l’igiene e l’ordine della casa.
Il metodo KonMari stimola incredibili trasformazioni: stanze dove un tempo erano accatastati libri, giocattoli e cianfrusaglie si svuotano magicamente; pavimenti un tempo occupati da qualunque cosa, si liberano e splendono.
Quando ci si accinge a pulire il proprio spazio vitale per ottenere una vita più luminosa e gioiosa, bisogna assolutamente evitare alcuni errori.
Mai percepire la pulizia come un lavoro di routine
La maggior parte di noi riordina con gesti rapidi e brevi. Queste attività, se effettuate in questo modo, vengono percepite come lavoro di routine. La raccomandazione è invece di eseguire le cosiddette pulizie intenzionali, dove si dedicano tutte le energie al riordino della casa, fino a quando il lavoro non è finito. Svolgere la mansione in questo modo vedrà migliorare di pari passo l’umore. Basta mettere la playlist giusta in sottofondo, accendere un incenso e immaginare già quanto ci si sentirà meglio una volta che la casa sarà pulita.
Mai tenere cose inutili in casa per troppo tempo
Quando ci chiediamo quali siano le cose che ci procurano gioia e ci guardiamo intorno, probabilmente scopriremo di avere pile di oggetti da cui siamo pronti a separarci. Non bisogna fare finta di niente, ma agire quanto più in fretta possibile. Non significa buttare via qualunque cosa, è ovvio. Prima di cominciare, è possibile informarsi su punti di raccolta di oggetti usati, dove qualcuno ridarà nuova vita a tutto ciò che non usiamo più da mesi, se non da anni.
Mai buttare le cose senza ringraziarle
L’idea di esprimere gratitudine verso un oggetto inanimato può sembrare bizzarra. Il metodo KonMari prevede però di dire grazie prima di liberarsi da qualcosa. E’ un esercizio che allena alla gratitudine. Riconoscendo l’utilità che ha avuto un oggetto, è più facile trattare tutto e tutti con maggiore rispetto.
Mai farsi carico da soli delle pulizie
Chi vive con altri membri della famiglia, o con dei semplici coinquilini, non esiti a delegare le pulizie! Quando si condivide una casa, è importante che ognuno contribuisca al processo di pulizia. In uno degli episodi della serie Tidying Up, proposta in Italia su Netflix con il titolo di Facciamo Ordine, Marie Kondo dice a una mamma che ha problemi a delegare le faccende al marito e ai figli, che la suddivisione dei compiti è l’unica maniera per assegnare a tutti la giusta responsabilità verso la casa.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.