Il simbolo dell’Albero della Vita Celtico è diventato estremamente popolare grazie al suo uso più moderno nell’arte, nella decorazione nella bigiotteria e gioielleria. Pochi, però, ne conoscono il vero significato e sono al corrente della sua provenienza celtica, oltre che dell’uso che ne veniva fatto.
Per gli antichi Celti, l’Albero della Vita era un simbolo importante, che enfatizzava i cicli della natura e del nostro pianeta.
Credenze celtiche antiche
L’antica cultura celtica si basava ampiamente sulla natura e gli alberi, in particolare, giocavano un ruolo enorme nelle loro credenze spirituali e religiose. Per questo molti dei loro simboli prevedono degli alberi e, sicuramente, quello della vita stava al centro.
L’Albero della Vita rappresenta l’interazione tra varie forze della natura.
Migliaia di singoli alberi formano insieme una foresta vivente e ogni albero fa affidamento sulla protezione della foresta stessa. La quale è allo stesso tempo habitat per animali e insetti, fornisce riparo, calore e nutrimento. Quando gli animali e gli insetti muoiono nella foresta, infatti, forniscono al suolo le sostanze nutritive di cui si alimentano gli alberi, che diventano più rigogliosi e numerosi e costituiscono un habitat sempre più accogliente per animali e insetti.
La natura è un ciclo interconnesso e armonioso di nascita, vita e morte e questo concetto sta al centro di moltissime tradizioni celtiche. Ecco come mai l’Albero della Vita era per loro così importante.
Il simbolismo dell’Albero della Vita Celtico
Sono molti i significati simbolici e spirituali che sono stati nel tempo attribuiti all’Albero della Vita Celtico.
Madre Natura
Il complesso equilibrio e l’armonia che caratterizzano il mondo naturale sono una macchina ben rodata, dove ogni forza è in equilibrio rispetto alle altre, a vantaggio della vita stessa.
Saggezza
Il rispetto per i membri più anziani delle tribù celtiche era fondamentale, poiché spesso erano loro i più saggi ed esperti e ci si rivolgeva a loro per affrontare le sfide più grandi.
Crescita e rinascita
Dalla morte, rinasce la vita. Per questo ogni sfida, anche quando è particolarmente difficile, si esce rinnovati.
Connessione con le altre dimensioni
Gli antichi Celti credevano che gli alberi fossero legati e ancorati a tutti i tre piani, con le loro radici nel mondo sotterraneo, i loro rami nel cielo e il loro corpo nel mondo fisico (o tridimensionale). Questa simbologia la possiamo associare anche alla trinità dentro di noi.
Molti pensano che all’origine di tutti questi simboli vi siano in realtà i popoli scandinavi, anziché i Celti, i quali avrebbero ereditato tutto dai primi. Non vi sono certezze in merito, ma poco cambia nel significato che bisogna leggere nell’Albero Celtico della Vita: la nostra natura è eterna e ciclica. Non si vince e non si perde. Semplicemente, si nasce, si cresce, si muore e ci si rinnova.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.