Tutti abbiamo un nostro stile personale, ma pochi sanno che la scelta dei colori dell’abbigliamento può, oltre che influenzarci da un punto di vista fisico e psicologico, anche rivelare molto a proposito di noi.
Oggi la cromoterapia è riconosciuta come un mezzo per stimolare o inibire determinati comportamenti. Lo sanno bene le agenzie pubblicitarie, che usano l’impatto dei colori molto bene per favorire l’apprezzamento e l’acquisto di un prodotto da parte dei consumatori. Gli psicologi hanno scoperto da tempo che alcuni colori nell’ambiente circostante possono aiutare a raggiungere determinati obiettivi. Ad esempio, un allenamento fisico darà migliori risultati in un ambiente caratterizzato da colori caldi come l’arancione e il rosso, mentre i colori blu e verde sono l’ideale per la concentrazione mentale.
I colori vengono spesso associati a delle emozioni nel linguaggio comune: il rosso con la rabbia, il verde con la gelosia, il viola con la passione e via dicendo. Sono molti di più i significati che detiene ogni colore.
La scelta del colore
Lo psichiatra svizzero Carl Jung incoraggiava i suoi pazienti a usare il colore nei loro dipinti per esprimere la parte più profonda e inconscia della loro psiche. Noi tutti, del resto, attraversiamo delle fasi dove ci piace di più un colore anziché un altro. E’ stato scoperto infatti che i tratti della nostra personalità si riflettono bene nella scelta dei colori. Le persone estroverse preferiscono il rosso, gli introversi il blu; il giallo è la scelta favorita dagli intellettuali e gli individui particolarmente equilibrati optano in genere per il verde.
Usare il colore in modo positivo
Aldilà di riconoscere se un colore ci piace o meno, tutti noi abbiamo una sensibilità innata che ci porta a scegliere il colore da indossare. E’ qualcosa che non si può rinnegare senza ignorare un beneficio di cui godere. Ad esempio, il rosso aumenta l’energia e promuove una sensazione di libertà di movimento. Per una donna, riflette dei cambiamenti nel suo ciclo riproduttivo, come le mestruazioni o l’ovulazione. Quando si sente il bisogno di indossare qualcosa di rosso è probabile che vi sia un sesto senso che avverte che la giornata che ci si approssima a vivere sarà molto pesante e che si avrà bisogno di un sostegno. Una curiosità: quando sono stati introdotti la prima volta i semafori, le persone ebbero grandi difficoltà a fermarsi con il rosso, perché a livello psicologico il rosso significa VAI e il verde FERMATI!
Questo sesto senso innato che ci attira verso il colore giusto nel momento ideale spiega anche come mai un abito indossato un giorno non ci fa sentire a nostro agio l’indomani quando ci guardiamo allo specchio. Probabilmente, il suo colore non riflette più chi siamo in quel momento. I colori che indossiamo possono infatti spingerci ad agire e reagire in modo diverso nella vita. La nostra scelta ci offre un indizio su quelli che possono essere dei problemi in atto e addirittura, talvolta, avvertirci di alcuni disturbi che si stanno sviluppando nell’organismo.
Colori e Malattie
Essere consapevoli dei colori che scegliamo di indossare può fornirci delle informazioni su potenziali cambiamenti in atto. Ad esempio, se ci capita di voler indossare un colore che in genere non ci piace, dovremmo prestare attenzione. Allo stesso modo, quando siamo affetti da un disturbo, significa che siamo fuori equilibrio. Il colore, in quel caso, può aiutarci a riequilibrarlo. Ad esempio, il rosso è ottimo per riequilibrare la circolazione, l’arancione è ottimo per i bambini affetti da autismo, il verde placa il cuore e influenza la rigenerazione delle cellule e il rilascio delle tossine. Questi sono gli elementi di base della cromoterapia, utilizzata già nei templi di Heliopolis, nell’antico Egitto, ma anche in Cina e India. Ippocrate, per favorire la guarigione delle cicatrici, le copriva con delle stoffe colorate.
L’abbinamento dei colori
Quando si combinano i colori, l’influenza dell’uno si riflette sull’altro. Indossare insieme verde e rosso, ad esempio, pone una prospettiva diversa sui loro significati singoli. Poiché il verde significa fermarsi e il rosso procedere, insieme possono rispecchiare una decisione difficile da prendere, che in genere comporta il restare o uscire da una situazione. Indossare questi colori può aiutare nel processo decisionale grazie all’influenza vibratoria di ognuno di essi.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.