Alcune ricerche hanno portato alla luce qualcosa di affascinante ed emozionante e che mai avremmo immaginato.
Gli alberi possono sentire dolore, provare emozioni come la paura, amarsi e coccolarsi fra loro.
Ad affermarlo è il ricercatore tedesco Peter Wohlleben, che ha dedicato la vita intera a studiare gli alberi.
Questo lo ha portato a rilevare anche come gli alberi facciano amicizia tra di loro e formino legami di coppia, in un certo senso, dove uno si prende cura dell’altro.
Queste scoperte sono illustrate nel documentario Intelligent Trees, curato da Wohlleben insieme all’ecologista Suzanne Simard.
Un altro studio rilevante sugli alberi è stato condotto in Danimarca dal ricercatore Andras Zlinszky, che ha utilizzato una tecnica di scansione laser per misurare l’esatta posizione dei rami e delle foglie di 22 specie diverse di arbusti. Questo ha permesso di osservare dei cicli di movimento inaspettati: alcuni alberi sollevano e abbassano i rami più volte nel corso della notte, mettendo in evidenza un ciclo di trasporto di acqua e zucchero. Una versione “vegetale” del battito cardiaco, in sostanza.
Questo articolo spiega come si delinea questo battito cardiaco:
Alcuni scienziati hanno rilevato il battito cardiaco negli alberi
Il documentario di Wohlleben è invece disponibile on demand sul canale Vimeo: clicca qui.
Di seguito, è possibile visionare il trailer:
Intelligent Trees from Dorcon Film on Vimeo.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.