Oggi le nuove tecnologie offrono sempre più innovative e interessanti opzioni per intervenire a livello terapeutico senza ricorrere a rimedi farmacologici.
A partire, ad esempio dai semplici “soffi di aria” per trattare l’emicrania con degli speciali elettro-circuiti, tutte queste alternative possono offrire un approccio nuovo per la gestione della fisiologia.
Grazie al suo sempre più ampio consolidamento nella pratica clinica, la luce continua ad essere lo strumento che più di tutti si presenta come un’interessante opportunità per la salute.
Del resto, la luce rappresenta la vita stessa. Letteralmente viviamo immersi nella luce, non soltanto da un punto di vista esteriore, ma si tratta di qualcosa di strettamente connesso con l’esperienza umana e la nostra fisiologia.
L’impatto della luce viene confermato dagli effetti sulla salute e il benessere dall’eccessiva esposizione alla luce artificiale e della luce blu a onde corte, che influenzano in maniera negativa il sonno e anche le nostre prestazioni.
La nostra evoluzione si è sviluppata con la luce naturale. Fino a 100 anni fa le giornate erano vissute alla luce solare e le serata venivano illuminate con la luce calda e soffusa di una candela. Il nostro corpo è programmato per reagire alle variazioni quotidiane e stagionali della luce naturale.
Oggi le persone si espongono pochissimo alla luce naturale durante il giorno e, al contrario, durante la notte assorbono una quantità eccessiva di luce artificiale. Il nostro corpo è programmato al contrario, rispetto alle abitudini della vita moderna: brama una luce brillante e ricca di blu di giorno per stare bene e biologicamente ha bisogno di oscurità (di assenza di luce blu) di notte. Il tutto allo scopo di rilassarci, dormire e rigenerarci.
I nostri ambienti, sia lavorativi che casalinghi non sono ottimizzati per mantenere elevato il nostro livello di salute, da questo punto di vista.
Di giorno lasciano filtrare poca luce naturale, la quale è l’unica a contenere un equilibrio uniforme di tutti i colori dello spettro. Equilibrio che cambia nel corso della giornata e in base al periodo dell’anno e alla posizione della Terra. I nostri occhi, oltre ad aste e coni, sono dotati di cellule gangliari retiniche intrinsecamente fotosensibili (IPRGC), capaci di rilevare l’ora del giorno e di sincronizzare i nostri cicli ormonali.
La luce blu brillante del giorno segnala al nostro corpo di restare svegli e vigili e ci permette di vedere con precisione dettagli e colori. La luce più morbida e calda del tramonto e quella delle candele segnala al nostro corpo di rilassarsi, dormire e rigenerarsi. Per sincronizzare i cicli ormonali che regolano energia, metabolismo, umore, sonno e benessere in generale, l’esposizione quotidiana alla luce naturale è basilare.
Ecco che allora, la tecnologia ci permette di coniugare lo stile di vita moderno alle necessità del nostro organismo, con lo scopo di ripristinare i benefici fisiologici, emotivi e persino estetici della luce naturale anche negli ambienti chiusi.
A questo ha lavorato l’azienda Sunlight Inside, la prima a produrre luci che distribuiscono automaticamente la luce del sole durante il giorno in casa o in ufficio, per aumentare l’energia e migliorare l’umore; la sera invece, queste stesse luci si trasformano, per mimare la luce di una candela o di una fiamma, per facilitare il sonno e il riposo notturno. Per fare questo, viene utilizzata una nuova classe di sorgenti luminose, che mescolano attivamente tutti i colori dello spettro per riprodurre una luce quanto più naturale possibile in ogni momento della giornata.
La luce naturale, infatti, cambia continuamente; quella artificiale è invece statica.
Il valore che sta assumendo oggi lo spettro della luce come strumento di terapia e profilassi è sempre più consolidato. Per questo è indispensabile che la consapevolezza su tutte le opzioni esistenti sul mercato per scegliere un’illuminazione fisiologicamente più compatibile con la natura è indispensabile. Sia per gli ambienti casalinghi che per quelli lavorativi. Un’illuminazione adeguata in ufficio produrrà dipendenti più felici, più produttivi e più in salute. Il tutto si tradurrà con una maggiore efficienza, conditio sine qua non per un’azienda di successo.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE UFFICIALE SU TELEGRAM PER RICEVERE E LEGGERE RAPIDAMENTE TUTTI I NUOVI ARTICOLI
Articolo di generazionebio.com
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Foto di Freepik
Copyright – Se non diversamente specificato, tutti i contenuti di questo sito sono © GenerazioneBio.com/Tutti i diritti riservati – I dettagli per l’utilizzo di materiali di questo sito si possono trovare nelle Note Legali.